Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Pubblicazioni, novità, rassegna stampa
Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it
Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.
In questa sezione sono presenti le informazioni sui procedimenti del CREF e la relativa modulistica.
Per acquisti, richiesta di spesa su progetto o generale, e rimborsi di anticipi versati, scaricare il modulo corrispondente e inviarlo compilato alla mail acquisti@cref.it
Per presentare un progetto di ricerca, scaricare il modulo e inviare la proposta compilata alla mail giulia.loguercio@cref.it dell’Ufficio Ricerca.
È possibile richiedere contributi per spese di iscrizione, refezione e frequenza dei figli minori agli asili nido e alle scuole di ogni ordine e grado pubblici, acquisto libri scolastici, abbonamenti presso centri estivi e/o sportivi, associazioni culturali e musicali, scuole di lingua per figli a carico, abbonamenti dei mezzi pubblici, abbonamenti a piattaforme di streaming on demand (film, serie TV, documentari) o a piattaforme digitali che offrono streaming musicali e contenuti audio.
Per fare richiesta dei contributi inviare il modulo compilato alla mail sussidi@cref.it.
Per fare richiesta di associazione alle attività CREF è necessario compilare uno dei seguenti moduli e inviarlo all’indirizzo segreteria@cref.it
Per proporre l’attivazione di una selezione per il conferimento di un contratto di ricerca è necessario compilare il modulo dedicato sottostante e inviarlo al Direttore scientifico per la sua approvazione. Successivamente all’approvazione, il modulo compilato e firmato deve essere inviato all’indirizzo segreteria@cref.it
Per la proposta della commissione esaminatrice il proponente del contratto di ricerca deve compilare il modulo B e inviarlo unitamente alla richiesta di attivazione della selezione pubblica oppure successivamente alla pubblicazione del bando.
Si ricorda che dovranno essere indicati cinque membri (di cui un Presidente, un segretario, e un componente supplente) e che almeno un terzo dei posti effettivi della commissione sia riservato alle donne. Inoltre, è necessario allegare il curriculum vitae di ciascun componente della commissione proposto nel caso non sia dipendente del CREF.
Per richiedere il rinnovo o la proroga dei contratti di ricerca è necessario compilare e inviare all’amministrazione del CREF il seguente modulo C unitamente ad una relazione sull’attività scientifica svolta redatta dal contrattista e sottoscritta dal responsabile scientifico del progetto.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento per il conferimento dei contratti di ricerca del CREF disponibile QUI
Il CREF può:
Per proporre l’attivazione di una selezione per il conferimento di un incarico post-doc o incarico di ricerca è necessario compilare il modulo dedicato sottostante e inviarlo al Direttore scientifico per la sua approvazione. Successivamente all’approvazione, il modulo compilato e firmato deve essere inviato all’indirizzo segreteria@cref.it
Il Consiglio di Amministrazione delibera l’attivazione delle procedure di selezione per gli incarichi post-doc e incarichi di ricerca, nell’ambito della disponibilità di bilancio e tenuto conto dei vincoli di legge.
Per la proposta della commissione esaminatrice il responsabile scientifico deve compilare il modulo C e inviarlo successivamente alla pubblicazione del bando.
Per richiedere la proroga/rinnovo dell’incarico post-doc o incarico di ricerca è necessario compilare e inviare al Direttore scientifico il seguente modulo D.
Nel caso di incarichi di ricerca, per poter presentare richiesta di proroga/rinnovo è necessario che, in prossimità della conclusione del contratto, l’incaricato presenti una relazione sull’attività di ricerca svolta e i risultati raggiunti nell’ambito del progetto. Tale relazione deve essere sottoscritta per approvazione dal responsabile scientifico.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento per il conferimento di incarichi post-doc e di ricerca del CREF disponibile QUI
Il CREF conferisce le seguenti tipologie di borse di studio:
Il CREF può altresì concorrere al finanziamento di borse di studio conferite dalle Università o altri Enti per lo svolgimento di studi, ricerche o attività di formazione su tematiche coerenti con la propria attività istituzionale. In tali casi, la misura del finanziamento è individuata dal Consiglio di Amministrazione coerentemente con gli obiettivi istituzionali e finanziari del CREF.
Possono, inoltre, essere conferite borse “Foreign Visiting Scientists Fellows” a scienziati di alta qualificazione in servizio attivo presso Istituzioni di Ricerca all’estero per partecipare ai suoi programmi di ricerca scientifica e tecnologica.
Le borse di studio sono conferite a seguito di concorsi pubblici per titoli, eventualmente integrati da un esame-colloquio e/o dalla presentazione di progetti di ricerca proposti dai candidati.
Le tipologie e i valori di riferimento delle diverse borse di studio sono riportate nell’Allegato 1 al regolamento.
Per proporre l’attivazione di una selezione per il conferimento di una borsa di studio è necessario compilare il modulo sottostante e inviarlo al Direttore scientifico per la sua approvazione. Successivamente all’approvazione, il modulo compilato e firmato deve essere inviato all’indirizzo segreteria@cref.it
In prossimità della scadenza della borsa, il Referente delle attività dovrà inoltrare al Direttore scientifico e al Direttore amministrativo la relazione del borsista sulle attività svolte, con il modulo per la richiesta di rinnovo.
Il Consiglio di Amministrazione delibera in merito al rinnovo della borsa per un ulteriore periodo, se previsto dal bando.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento per le borse di studio del CREF disponibile QUI
Per aprire e gestire una missione accedere con le proprie credenziali al portale U-Web. Per ulteriori informazioni sulle modalità di gestione e rendicontazione delle missioni scrivere a francesca.salvatore@cref.it oppure ad alessandro.orlandi@cref.it .
Per le credenziali del sito U-Gov scrivere a giovanni.deangelis@cref.it
Per richiedere l’autorizzazione o comunicare lo svolgimento di incarichi extra-istituzionali presso enti/istituzioni o società esterne, compilare il modulo e inviarlo al Direttore amministrativo all’indirizzo direttore.amministrativo@cref.it e alla Responsabile dell’Ufficio Personale all’indirizzo segreteria@cref.it
Per capire quali attività extra-istituzionali siano soggette ad autorizzazione e quali necessitino di sola comunicazione, si prega di leggere le varie casistiche previste all’interno del Regolamento.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento per gli incarichi extra-istituzionali del CREF disponibile QUI
Per richiedere incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria compilare il modulo A e inviarlo all’indirizzo direttore.amministrativo@cref.it e all’indirizzo segreteria@cref.it
Unitamente alla documentazione sopra menzionata è necessario che il proponente dell’incarico invii anche il Modulo D (Dichiarazione regime fiscale) opportunamente compilato da parte del soggetto a cui verrà conferito l’incarico.
Oltre al compenso, possono essere rimborsate le spese di viaggio e di soggiorno, secondo i limiti e le modalità previste dal regolamento delle missioni del CREF. Per ottenere il rimborso è necessario compilare in ogni sua parte del modulo B, firmato dal Richiedente e inviato a questa Amministrazione (segreteria@cref.it), insieme a tutta la documentazione in originale da allegare (scontrini, ricevute, titoli di viaggio).
ATTENZIONE: per poter effettuare il pagamento a cittadini stranieri/residenti all’estero è necessario che questi siano in possesso del codice fiscale italiano (per la procedura consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate)
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento per il conferimento di incarichi esterni del CREF disponibile QUI
Per conferire incarichi (ospiti, relatori, professori, invited speakers, ecc.) con compenso in occasione di eventi, convegni, seminari, manifestazioni scientifiche e culturali, organizzati direttamente dal CREF o in collaborazione con altri Enti e organizzazioni pubbliche/private, compilare il modulo A, inviarlo al Direttore Scientifico (direttore.scientifico@cref.it) e, successivamente al suo parere positivo, inviarlo all’indirizzo direttore.amministrativo@cref.it e all’indirizzo segreteria@cref.it
Unitamente alla documentazione sopra menzionata è necessario che il proponente dell’incarico invii anche il Modulo D (Dichiarazione regime fiscale) opportunamente compilato da parte del soggetto a cui verrà conferito l’incarico.
Per questo tipo di incarichi, in aggiunta al compenso, possono essere rimborsate le spese di viaggio e di soggiorno, secondo i limiti e le modalità previste dal regolamento delle missioni del CREF. Per ottenere il rimborso è necessario compilare in ogni sua parte del modulo C, firmato dal Richiedente e inviato a questa Amministrazione (segreteria@cref.it), insieme a tutta la documentazione in originale da allegare (scontrini, ricevute, titoli di viaggio).
ATTENZIONE: per poter effettuare il pagamento a cittadini stranieri/residenti all’estero è necessario che questi siano in possesso del codice fiscale italiano (per la procedura consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate)
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento per il conferimento di incarichi esterni del CREF disponibile QUI
Importante: ai fini del pagamento, oltre alla modulistica sopraindicata l’incaricato sarà tenuto a compilare e firmare le dichiarazioni previste per legge – che verrano inviate da questa Amministrazione all’interessato – relative a:
Per conferire incarichi (ospiti, relatori, professori, invited speakers, ecc.) senza compenso (solo con rimborso spese) in occasione di eventi, convegni, seminari, manifestazioni scientifiche e culturali, organizzati direttamente dal CREF o in collaborazione con altri Enti e organizzazioni pubbliche/private, compilare il modulo B, inviarlo al Direttore Scientifico (direttore.scientifico@cref.it) e, successivamente al suo parere positivo, inviarlo all’indirizzo direttore.amministrativo@cref.it e all’indirizzo segreteria@cref.it
Per questo tipo di incarichi possono essere rimborsate le spese di viaggio e di soggiorno, secondo i limiti e le modalità previste dal regolamento delle missioni del CREF. Per ottenere il rimborso è necessario compilare in ogni sua parte del modulo C, firmato dal Richiedente e inviato a questa Amministrazione (segreteria@cref.it), insieme a tutta la documentazione in originale da allegare (scontrini, ricevute, titoli di viaggio).
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento per il conferimento di incarichi esterni del CREF disponibile QUI
Importante: ai fini del rimborso, oltre alla modulistica sopraindicata l’incaricato sarà tenuto a compilare e firmare le dichiarazioni previste per legge – che verrano inviate da questa Amministrazione all’interessato – relative a:
Le spese di rappresentanza sono effettuate al fine di promuovere, valorizzare e fornire un’ampia proiezione all’esterno dell’attività svolta, migliorando l’immagine e la percezione del CREF, nonché per intrattenere relazioni con soggetti pubblici e/o privati ad esso estranei, e favorire un’adeguata diffusione dei risultati della ricerca, della cultura scientifica e dell’attività amministrativa.
Si ricorda che non rientrano tra le spese di rappresentanza quelle relative colazioni, rinfreschi e piccole consumazioni che non siano effettuate in occasioni di incontri ufficiali e che vedano la partecipazione di soli soggetti interni del CREF.
Per richiedere il rimborso delle spese di rappresentanza effettuate in occasione di eventi eccezionali, ufficiali e di elevata rilevanza è necessario compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo all’Amministrazione (segreteria@cref.it), insieme alla locandina dell’evento/meeting/workshop e/o alla documentazione (es. corrispondenza intercorsa) comprovante l’effettivo svolgimento dell’evento, e alle ricevute/altri giustificativi di spesa in originale.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento concernente le spese per attività di rappresentanza disponibile QUI
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.