l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione
Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

Ore 9

Summer School

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

cover_ISMRBF (1)

NEWS e pubblicazioni

Rassegna stampa – L’articolo di Carlo Rovelli su Enrico Fermi, la risposta di Angela Bracco e le reazioni – agosto-settembre 2025

Nell’ottantesimo anniversario dell’esplosione della bomba atomica su Hiroshima, Carlo Rovelli, Professore di fisica teorica all’università di Aix-Marseille, saggista e divulgatore, pubblica sul Corriere della Sera una serie di articoli – accompagnati da video in cui ne recita il contenuto – dal titolo: “La bomba atomica. La cattiva coscienza della fisica. Riflessioni personali sul nucleare.” Tra questi ce n’è uno, in particolare, dedicato alla figura di Enrico Fermi. Viene pubblicato il 5 agosto e si chiama: L’errore di Enrico Fermi. Come nasce un’arma nucleare

A questo articolo replica Angela Bracco, Professoressa di Fisica Sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni, presidente della Società Italiana di Fisica e del Centro Ricerche Enrico Fermi, con una lettera al direttore del Corriere che viene pubblicata sul quotidiano qualche giorno dopo, insieme a una risposta di Rovelli.

Qui la versione online, con un occhiello che recita: Dibattito su Fermi, la presidente della Società italiana di Fisica: «Indignata, Rovelli denigra un grande scienziato». La risposta: «Non è stato un grande cittadino».

 Questa discussione genera una serie di reazioni da parte di esponenti del mondo scientifico e commentatori.

—————————-

 Tra le prime a reagire c’è l’Associazione Italiana Nucleare, con un articolo in cui riprende il commento di Angela Bracco: Commento della Prof.ssa Angela Bracco all’articolo del Prof. Carlo Rovelli su Enrico Fermi.”

Su Il Foglio, il 15 agosto, un articolo di Chicco Testa

“Il Superficiale attacco di Rovelli a Enrico Fermi, in cui i fatti si piegano all’ideologia

Su L’identità, il 15 agosto, un articolo di Chicco Tolentini

Bracco contro Rovelli: duello per l’anima di Fermi

 L’ Huffington Post, il 15 agosto, pubblica un articolo a firma generica della redazione

Enrico Fermi era un genio o un uomo senza scrupoli? Scontro tra Carlo Rovelli e la Società Italiana di Fisica

 Su Libero, il 16 agosto, appare un articolo a firma di Gabriella Greison.

“Fermi cattivo cittadino”. Scienziati contro Rovelli: “Denigra un genio italiano”

Su Tg24 online, il 16 agosto, di Giovanni Santaniello

Carlo Rovelli e la bomba atomica, la lezione (politica) contro Enrico Fermi: perché sono scoppiate le polemiche

 Sul sito della Scuola Normale di Pisa, il 19 agosto, una lettera aperta di Ugo Amaldi, Riccardo Barbieri, Giorgio Capon, Luciano Maiani, Monica Pepe Altarelli

Un articolo di cinque fisici in risposta ad alcuni interventi di Carlo Rovelli su Enrico Fermi, che fu studente della Scuola Normale Superiore, pubblicati nei giorni scorsi su Corriere.it e Corriere della Sera.

 Sempre il 19 agosto, su Il Dubbio, un articolo di Daniele Zaccaria

Fermi era un genio e non merita il fango dei piccoli moralisti

Il 20 agosto, l’Associazione Italiana Nucleare pubblica una lettera del prof. Ambrosini, membro del Direttivo AIN, in risposta al Prof. Rovelli su Enrico Fermi

Sempre il Corriere, nella sezione cultura, il 22 agosto pubblica un altro articolo di Rovelli

Le conseguenze della scienza: Enrico Fermi, la bomba atomica e il ruolo dei fisici

 Il 22 agosto, per Radio Tre Scienza, Marco Motta intervista la Prof.ssa Adele La Rana, docente di Storia e Didattica della Fisica presso il Dipartimento di Fisica di Sapienza di Roma

Fermi tutti

 Il 24 agosto, sul Foglio, un articolo di Alessio Zaccone

Da fisico a fisico: Rovelli, su Fermi ti sbagli

 Il 29 agosto, SIF Prima Pagina pubblica un editoriale della presidente Angela Bracco

“1934 Enrico Fermi”: l’articolo di Rovelli da dimenticare

 Il primo settembre esce un articolo di Piero Martin su Domani

Fermi, Rovelli e la scienza che non può dividere tra buoni e cattivi. La fisica non ha bisogno di eroi

Mercoledì 10 settembre, sul Fatto quotidiano, edizione cartacea, esce un articolo di Francesco Sylos Labini, dirigente di ricerca al CREF

Atomica, la narrazione che manipola la storia

Condividi questo articolo: