- 8
- April
- 2025
terza missione
Extreme Energy Events. La scienza nelle scuole
https://eee.centrofermi.it/it/
Il progetto Extreme Energy Events (EEE) – “La scienza dentro le scuole” è incentrato sulla misurazione e sull’analisi della radiazione cosmica a livello del suolo e prevede un programma di diffusione della cultura scientifica innovativo e di forte impatto. Avviato come fase pilota nel 2005, rappresenta oggi un esempio unico a livello nazionale e internazionale, soprattutto per il grande coinvolgimento e la partecipazione delle scuole superiori italiane a un esperimento di fisica dei raggi cosmici. Il numero di scuole superiori italiane coinvolte è cresciuto, arrivando a circa 80 scuole partecipanti, per un totale di centinaia di studenti coinvolti ogni anno.
Il progetto prevede la costruzione e l’installazione all’interno delle scuole superiori italiane di rivelatori di tracciamento di muoni, o telescopi, basati su camere a piastre resistive Multigap. Studenti e insegnanti sono fortemente coinvolti in ogni fase dell’esperimento, dalla costruzione del rivelatore all’analisi dei dati acquisiti. L’EEE funziona come un osservatorio di raggi cosmici su scala nazionale, in grado di studiare il flusso di raggi cosmici su base locale e di indagare eventuali correlazioni tra gli eventi dell’intera rete.
Nel 2018, nell’ambito del Progetto EEE, è stata avviata la Missione PolarquEEEst: sono stati costruiti tre rivelatori compatti a scintillazione per una prima campagna di misura e, nel 2019, sono stati installati a Ny Ålesund, nelle Isole Svalbard (Norvegia), in collaborazione con la stazione Dirigibile Italia del CNR, per studiare e monitorare il flusso di raggi cosmici a latitudini estreme.
Personale di ricerca e Staff
Marta Pepe