l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

foto_gruppo_condir

terza missione

Extreme Energy Events. La scienza nelle scuole

https://eee.centrofermi.it/it/

Il progetto Extreme Energy Events (EEE) – “La scienza dentro le scuole” è incentrato sulla misurazione e sull’analisi della radiazione cosmica a livello del suolo e prevede un programma di diffusione della cultura scientifica innovativo e di forte impatto. Avviato come fase pilota nel 2005, rappresenta oggi un esempio unico a livello nazionale e internazionale, soprattutto per il grande coinvolgimento e la partecipazione delle scuole superiori italiane a un esperimento di fisica dei raggi cosmici. Il numero di scuole superiori italiane coinvolte è cresciuto, arrivando a circa 80 scuole partecipanti, per un totale di centinaia di studenti coinvolti ogni anno.
Il progetto prevede la costruzione e l’installazione all’interno delle scuole superiori italiane di rivelatori di tracciamento di muoni, o telescopi, basati su camere a piastre resistive Multigap. Studenti e insegnanti sono fortemente coinvolti in ogni fase dell’esperimento, dalla costruzione del rivelatore all’analisi dei dati acquisiti. L’EEE funziona come un osservatorio di raggi cosmici su scala nazionale, in grado di studiare il flusso di raggi cosmici su base locale e di indagare eventuali correlazioni tra gli eventi dell’intera rete.

Nel 2018, nell’ambito del Progetto EEE, è stata avviata la Missione PolarquEEEst: sono stati costruiti tre rivelatori compatti a scintillazione per una prima campagna di misura e, nel 2019, sono stati installati a Ny Ålesund, nelle Isole Svalbard (Norvegia), in collaborazione con la stazione Dirigibile Italia del CNR, per studiare e monitorare il flusso di raggi cosmici a latitudini estreme.

Personale di ricerca e Staff

Marco Garbini 

Fabrizio Coccetti

Silvia Pisano

Kristian Piscicchia

Marta Pepe