l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione
Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

Ore 9

Summer School

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

COVER COMMISSIONE 3

NEWS e pubblicazioni

Al Cref un workshop sull’utilizzo di LLMs per la fisica in collaborazione con Pi School

Consapevole del forte potenziale di trasformazione che l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e i grandi modelli linguistici (LLM) possono avere nell’indagine scientifica, il Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF), in collaborazione con Pi School, ha organizzato un corso completo per fornire formazione avanzata in queste tecnologie ai suoi ricercatori e ai collaboratori di altre università e istituzioni. Questa iniziativa risponde direttamente alla crescente domanda di competenze nello sfruttamento della potenza dell’intelligenza artificiale basata sul linguaggio per accelerare la scoperta e l’innovazione in varie discipline scientifiche, inclusa la fisica.

Pi School, fondata nel 2017 da Translated, leader globale nelle soluzioni di tecnologia linguistica, è stata creata per affrontare la carenza critica di professionisti qualificati in Intelligenza Artificiale. La loro esperienza nell’offrire una formazione in IA pratica e di grande impatto li rende un partner ideale per il CREF in questa impresa.

Il corso è stato progettato per colmare il divario tra la comprensione teorica e l’applicazione pratica. Combinando lezioni teoriche con esercitazioni, i corsi hanno fornito ai ricercatori le conoscenze e le competenze per integrare efficacemente le tecnologie LLM nel loro lavoro scientifico.

Andrea Tacchella, responsabile della linea di ricerca in Intelligenza Artificiale presso il CREF, ha sottolineato l’importanza strategica di questa iniziativa, affermando: “I progressi nell’IA rappresentano non solo una rivoluzione tecnologica, ma anche una profonda trasformazione culturale e una sfida intellettuale. Queste tecnologie hanno già rimodellato il modo in cui viviamo, lavoriamo e conduciamo la ricerca, alterando fondamentalmente il modo in cui facciamo scoperte. Come ricercatori, abbiamo la responsabilità di non rimanere passivi di fronte a questa rivoluzione, ma di plasmare attivamente il suo futuro”.

Spinti dall’impatto positivo e dalla risposta entusiasta a questa prima edizione del corso,  il CREF e Pi School si impegnano a rendere questa formazione accessibile a una più ampia comunità scientifica. “Crediamo che sia importante che questa esperienza non sia unica”, ha concluso Tacchella. “Per questo vorremmo ripetere ed estendere questa opportunità di formazione, invitando ricercatori di diversi settori e trasformandola in un’opportunità non solo per imparare, ma anche per scambiare opinioni e coltivare un ambiente fertile per nuove idee e scoperte”.

Condividi questo articolo: