CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
In questa prima conferenza della rassegna “Intrecci tra Fisica e Storia”, organizzata dal CREF, abbiamo invitato Camilla Maiani – Responsabile della Mediazione del Museo Curie di Parigi – che ci ha guidato in un affascinante viaggio “nella Parigi dei Curie tra storie, scoperte e impegno politico”:
Dalle scoperte della radioattività naturale e artificiale, alle applicazioni pratiche del radio negli anni Venti e Trenta del Novecento, il racconto ha esplorato anche l’impegno politico e i valori che hanno caratterizzato questa straordinaria famiglia di scienziati.
Gli scambi tra i Joliot-Curie e il gruppo di via Panisperna sono stati fondamentali per gli esperimenti del 1934 e la nascita della fisica nucleare in Italia.
Questa collaborazione tra il Museo Enrico Fermi e il Museo Curie rappresenta un importante momento di confronto e scambio tra le due istituzioni, entrambi custodi della memoria di chi li ha abitati.
L’evento rientra tra le iniziative del Gender Equality Plan del CREF e tra gli eventi realizzati nell’ambito del progetto NET – scieNcE Together, finanziato nell’ambito del Programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 e realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie.
Contatti
info@cref.it
PEC: centrofermi@pec.centrofermi.it
CUU: UF5JTW
Telefono: +39 06 4550 2901
Partita: IVA 06431991006
Codice fiscale: 97214300580
Sede legale e spedizioni: Via Panisperna 89 A – 00184 Roma
Ingresso per gli ospiti: Piazza del Viminale 1 – 00184 Roma
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.