CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Grazie alla legge approvata dalla Camera dei Deputati l’11 ottobre del 2023 e successivamente dal Senato il l 22 novembre 2023; è stata Istituita la “Settimana Nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche”, con l’obiettivo di stimolare l’interesse nei giovani verso le materie STEM, fondamentali per l’innovazione tecnologica del Paese, perché diventino sempre più un’opzione consapevole nella scelta del percorso di studi del diploma e post diploma.
Per la prima edizione della Settimana STEM, in programma dal 4 all’11 febbraio 2024, il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi propone diverse iniziative.
Il Museo “Enrico Fermi” è aperto per le scuole il mercoledì mattina. Le classi vengono accompagnate da ricercatori e ricercatrici dell’ente attraverso le installazioni multimediali e gli exhibit del Museo, in un percorso che intreccia le scoperte scientifiche del gruppo di via Panisperna con gli avvenimenti storici del ‘900. La visita è un’occasione di entrare in contatto con il racconto in prima persona di chi fa ricerca per lavoro e passione.
Facendo seguito ad accordi con il Lycée Français Chateaubriand di Roma, una studentessa farà presso il Museo uno stage di osservazione di una giornata.
Lo “ stage di osservazione” è un’attività di orientamento e di prima conoscenza degli ambienti lavorativi che si realizza mediante visita di ambiente professionale senza alcun svolgimento di prestazione di lavoro/attività, ma con finalità di esclusiva osservazione del contesto in una prospettiva di auto-orientamento in tutte le fasce di età . Si tratta di esperienza conforme alle linee guida nazionali MIUR per l’orientamento permanente del 19 febbraio 2014 che non rientra nell’ambito delle esperienze di alternanza scuola lavoro.
Il Progetto EEE-La Scienza nelle Scuole consiste in una speciale attività di ricerca del Centro Fermi, in collaborazione con l’INFN, sull’origine dei raggi cosmici, condotta con il contributo determinante di studenti e docenti degli Istituti Scolastici Superiori.
In ciascuna delle scuole aderenti al Progetto viene costruito un “telescopio” fatto con i più moderni e avanzati rivelatori di particelle (Multigap Resistive Plate Chambers, MRPC), da mettere in coincidenza tramite strumentazione GPS con i telescopi di altre scuole allo scopo di rivelare i muoni cosmici e gli sciami estesi, grandi anche quanto intere cittadine o più, prodotti dai raggi cosmici primari di più alta energia.
Ai ragazzi viene dato, inoltre, l’importantissimo compito della costruzione degli stessi rivelatori a partire da elementi di base, affinché si rendano conto di come si possa passare da materiali poveri a strumenti di altissima precisione. La costruzione dei rivelatori avviene nei laboratori del CERN, nei luoghi più esclusivi della ricerca più avanzata, che vengono resi a tale scopo accessibili ai ragazzi.
Ogni mese viene organizzata una conferenza su temi legati alla ricerca alla quale partecipano in collegamento oltre 300 scuole. Questo mese la conferenza sarà il 7 febbraio, in concomitanza con la settimana STEM. Il tema sarà:
Getting scientist through cosmic rays!
Speaker: Marco Garbini (Responsabile progetto EEE al CREF)
Contatti
info@cref.it
PEC: centrofermi@pec.centrofermi.it
CUU: UF5JTW
Telefono: +39 06 4550 2901
Partita: IVA 06431991006
Codice fiscale: 97214300580
Sede legale e spedizioni: Via Panisperna 89 A – 00184 Roma
Ingresso per gli ospiti: Piazza del Viminale 1 – 00184 Roma
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.