CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Sono un ricercatore postdoc presso il CREF, dove studio trasporto ottimale in economic complexity e analizzo sistemi mutualistici attraverso un approccio di meccanica statistica. In precedenza, ho svolto attività di ricerca post-dottorale presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel campo del neuromorphic computing, concentrandomi sullo studio di particolari eterostrutture a base di calcogenuri e materiali a cambiamento di fase (GST-225) per la progettazione di component destinati ad architetture computazionali non convenzionali (dispositivi
neuromorfici e memristor) che superano il paradigma di von Neumann.
Ho conseguito un dottorato in Fisica della Materia Condensata presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove ho studiato i Fluoruri d’Argento, una famiglia di composti con proprietà elettroniche simili a quelle dei cuprati superconduttori. In precedenza, ho completato un M.Sc. in Fisica Teorica nella stessa istituzione, specializzandomi nelle transizioni di trasferimento di carica e nelle instabilità di valenza nei Fluoruri d’Argento.
Contatti
info@cref.it
PEC: centrofermi@pec.centrofermi.it
CUU: UF5JTW
Telefono: +39 06 4550 2901
Partita: IVA 06431991006
Codice fiscale: 97214300580
Sede legale e spedizioni: Via Panisperna 89 A – 00184 Roma
Ingresso per gli ospiti: Piazza del Viminale 1 – 00184 Roma
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.