l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

ritratti a disegno dei tre premi nobel per la fisica 2025

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

le persone

Fabrizio Coccetti

Ho lavorato a SLAC (2001-2003, Stanford University) e successivamente al CERN (2009-2012) nell’esperimento ALICE.
Sono stato visiting professor presso l’IMT Alti Studi di Lucca (2014) per lo sviluppo di “Analisi dei Big Data utilizzando metodi di fisica statistica, modelli basati su agenti e algoritmi di reti complesse”.

Mi sono occupato di Simulazioni Monte Carlo, Reti Complesse e Analisi di Big Data.
Sono stato parte del gruppo di ricercatori che ha stabilito l’Internet2 Land Speed ​​Record (entrato nel Guinness dei primati 2004).
Ho pubblicato più di 100 articoli su riviste peer-reviewed, raccogliendo più di 10000 citazioni (fonte Google Scholar), h-index 43.
Sono stato  Run Coordinator dell’esperimento Extreme Energy Events (EEE) dedicato allo studio dei raggi cosmici e mi sono occupato delle simulazioni Monte Carlo in atmosfera per la propagazione dei Cosmic Extensive Air Showers.
Ho studiato l’ottimizzazione delle celle solari e, nel 2016 e 2017, sono stato coordinatore scientifico del Progetto di Grande Rilevanza del MAECI, in collaborazione bilaterale con il Sud Africa, “Plasmonics for a better efficient of solar cells”.

Attualmente sono responsabile di unità di un PRIN legato alla fotonica computazionale e coordino il progetto “Cambiamento Climatico: intelligenza artificiale, reti complesse e metodi stocastici per la misura dell’impatto” sull’analisi delle serie temporali di dati meteorologici. I miei attuali interessi di ricerca riguardano principalmente Machine learning e Intelligenza Artificiale.

Articoli e pubblicazioni