l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

foto bianco e nero di ettore majorana di tre quarti sulla destra, fondo grigio

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

NEWS e pubblicazioni

Entangled. Protagonisti, esperimenti e incredibili ipotesi alla nascita della Meccanica Quantistica

Nella seconda conferenza della rassegna “Intrecci tra Fisica e Storia”, organizzata dal CREF, abbiamo invitato  Giovanni Battimelli (già Professore Associato di Storia della Fisica all’Università Sapienza di Roma), Giuseppe Mussardo (Professore Ordinario di Fisica Teorica alla SISSA di Trieste), Edwige Pezzulli, (Fisica e divulgatrice scientifica) per ripercorrere insieme – attraverso il racconto di teorie, esperimenti, incontri e scontri tra scienziati – le tappe fondamentali che hanno  portato alla nascita della meccanica quantistica all’inizio del XX secolo.

Una rivoluzione senza precedenti nella storia della fisica che ha visto menti brillanti come Max Planck, Albert Einstein, Niels Bohr, Werner Heisenberg e Erwin Schrödinger sfidare le certezze della fisica classica, aprendo le porte a un mondo subatomico governato da leggi sorprendenti e controintuitive.

Condividi questo articolo: