l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

foto bianco e nero di ettore majorana di tre quarti sulla destra, fondo grigio

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

NEWS e pubblicazioni

L’atomo svelato. Un viaggio nella Parigi dei Curie

In questa prima conferenza della rassegna “Intrecci tra Fisica e Storia”, organizzata dal CREF, abbiamo invitato Camilla Maiani – Responsabile della Mediazione del Museo Curie di Parigi – che ci ha guidato in un affascinante viaggio “nella Parigi dei Curie tra storie, scoperte e impegno politico”:

Dalle scoperte della radioattività naturale e artificiale, alle applicazioni pratiche del radio negli anni Venti e Trenta del Novecento, il racconto ha esplorato anche l’impegno politico e i valori che hanno caratterizzato questa straordinaria famiglia di scienziati.

Gli scambi tra i Joliot-Curie e il gruppo di via Panisperna sono stati fondamentali per gli esperimenti del 1934 e la nascita della fisica nucleare in Italia.

Questa collaborazione tra il Museo Enrico Fermi e il Museo Curie rappresenta un importante momento di confronto e scambio tra le due istituzioni, entrambi custodi della memoria di chi li ha abitati.

L’evento rientra tra le iniziative del Gender Equality Plan del CREF e tra gli eventi realizzati nell’ambito del progetto NET – scieNcE Together, finanziato nell’ambito del Programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 e realizzato con le azioni Marie Skłodowska-Curie.

Condividi questo articolo: