l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

foto_gruppo_condir
Ritratto di Marco Garbini

EMAIL: marco.garbini@cref.it

SCOPUS ID: 6506932111

ORCID ID: 0000-0002-3016-6373

LINKEDIN

EEE EXTREME ENERGY EVENTS PROJECT WEBSITE

 

personale di ricerca

Marco Garbini

Sono ricercatore permanente al CREF dal 2018. La mia attività di ricerca si svolge nell’ambito della Fisica Sperimentale delle Particelle a delle Astro Particelle ed in particolare partecipo ed ho partecipato ad esperimenti per la rivelazione diretta della Materia Oscura, la rivelazione di neutrini da Collasso Gravitazionale e per la rivelazione a terra e studio dei Raggi Cosmici. 

Dal 2005 partecipo all’esperimento Extreme Energy Events Project – “La Scienza nelle Scuole” per lo studio a terra dei raggi cosmici e degli sciami estesi e dal 2020 ricopro il ruolo di Responsabile Scientifico del Progetto presso il Centro Ricerche Enrico Fermi e di Responsabile Nazionale dell’Esperimento. Collaboro al progetto CREF di Adro-Radioterapia, FlashDC – Flash Dosimeter Counter, per lo sviluppo di un dosimetro-monitor di fascio per le nuove terapie di tipo Flash. 

Faccio parte dell’esperimento LVD (Large Volume Detector) per lo studio dei neutrini da Supernova da collasso gravitazionale situato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e ho lavorato lavoro in  esperimenti per la ricerca diretta di Materia Oscura (XENON e DarkSide ).

Dal 2014 sono professore a contratto presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dove ho tenuto moduli per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare per il corso di laurea in Fisica, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia, il modulo di Statistica per il Corso di Studio di Biotecnologie (insegnamento Fisica e Statistica-Modulo) e il Modulo di Statistica per il corso integrato FISICA APPLICATA, INFORMATICA E STATISTICA (C.I.) del corso di  Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria.

Articoli e pubblicazioni

cover_multipass
re-SPECT-2
hadron collider