l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

foto_gruppo_condir

NEWS e pubblicazioni

FUNFI-IT – Italian Meeting on Fusion Neutrons for Fission

foto di gruppo dei partecipanti al workshop FUNFI IT con la presidente Angela Bracco

In un momento storico in cui la ricerca di fonti energetiche pulite e sostenibili è più urgente che mai, i sistemi ibridi fusione-fissione si presentano come una promettente frontiera scientifica e tecnologica.

L’11 dicembre 2024 il CREF ha ospitato FUNFI-IT, il primo workshop italiano dedicato a questa innovativa tecnologia,  che ha riunito i principali esperti del settore per fare il punto sulle ultime ricerche, definire le future linee di sviluppo dei progetti italiani e ottimizzare il loro inserimento in quelli internazionali.

Il workshop è stato organizzato da ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Consorzio RFX (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Sapienza Università di Roma, Università di Genova (UNIGE) e CREF (Centro di Ricerca Enrico Fermi).

Le sessioni del workshop sono state organizzate con l’obiettivo di analizzare in modo coerente lo stato attuale della ricerca sui reattori ibridi. I contributi presentati hanno offerto una panoramica completa delle diverse configurazioni e tecnologie in sviluppo, delineando una roadmap chiara verso la realizzazione di prototipi sperimentali.

“L’Italia vanta una lunga tradizione di ricerca sui reattori ibridi” ha detto Fabio Panza (ENEA) a conclusione dell’evento “con una comunità scientifica di eccellenza che opera da oltre un decennio. La collaborazione tra ENEA, INFN, CNR, Consorzio RFX e diverse università ha portato alla creazione di un network di esperti in grado di affrontare tutte le sfide tecnologiche legate a questa promettente fonte di energia. Il workshop FUNFI-IT, tenutosi presso il prestigioso Centro Ricerche Enrico Fermi, ha rappresentato un momento fondamentale per consolidare questa rete e definire le future linee di sviluppo della ricerca italiana nel campo dei reattori ibridi, con l’obiettivo di contribuire alla risoluzione delle sfide energetiche globali.”

Condividi questo articolo: