l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione
Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

Ore 9

Summer School

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

COVER COMMISSIONE 3

NEWS e pubblicazioni

Capire il cervello. Brainhack Roma 2025 al CREF

Comprendere la struttura, lo sviluppo e il funzionamento del cervello e del sistema nervoso è la sfida delle neuroscienze, un ambito di ricerca naturalmente interdisciplinare, che integra strumenti e concetti provenienti da ambiti che vanno dalla biologia alla fisica fino alla psicologia e all’informatica. Per favorire l’interscambio tra chi fa ricerca in  diverse discipline, dall’8 all’11 aprile 2025 si è svolto al CREF l’evento “Brainhack Rome 2025: connecting the dots between structure and function”.

Il formato del workshop, organizzato nell’ambito delle iniziative del Brainhack da Maria Guidi (INFN-LNS, Catania), Alessandra Maiuro (Università di Roma “La Sapienza”), Marco Palombo (Cardiff University) e Matteo Mancini del Centro Ricerche Enrico Fermi,  ricalca quello degli hackaton e delle unconference, alternando momenti di lavoro in gruppo a conferenze brevi e informali, con  una formula non competitiva che mira a incoraggiare il networking e lo scambio di esperienze.

“L’idea di organizzare un Brainhack al CREF ci piaceva per due ragioni fondamentali – ha detto Matteo Mancini – da una parte c’è il valore storico e simbolico del luogo, e dall’altra la vocazione multidisciplinare dell’ente. Il mio gruppo è parte del laboratorio Marbilab, condiviso tra il CREF e la Fondazione Santa Lucia, dove studiamo in particolare le applicazioni MRI per il metabolismo e la clinica, ma abbiamo gruppi che si occupano più specificamente di intelligenza artificiale o di modelli di rete per studiare la connettività cerebrale”.

Ai quattro giorni di workshop hanno partecipato una quarantina di giovani ricercatori e ricercatrici provenienti da numerose istituzioni nazionali (Politecnico di Milano, Università di Padova, Università Magna Graecia) e internazionali (Cardiff University, University Hospital Schleswig-Holstein). I partecipanti hanno collaborato in gruppo su numerose proposte di progetti, lanciate con pitch sulla creazione di nuovi strumenti software, lo sviluppo di modelli di interpretazione e predizione nel campo delle neuroscienze, e in generale la condivisione di nuove risorse per la comunità scientifica.

I lavori di gruppo sono stati intervallati da brevi seminari tenuti da Tommaso Gili (IMT Lucca), Laura Marzetti (Università “G.d’Annunzio”), Alberto Antonietti (Politecnico di Milano) e Mauro Costagli (Università di Genova), con lo scopo di fornire spunti interessanti per lo sviluppo dei progetti.

“Le presentazioni nella sessione di chiusura dell’evento hanno mostrato prototipi software già funzionanti e risultati preliminari molto interessanti, a sottolineare quanto si riesce a fare anche in pochi giorni se si collabora e ci si concentra assieme. L’atmosfera e il feedback dei partecipanti ci ha convinti che è un’esperienza da ripetere anche in futuro.”

Condividi questo articolo: