l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

foto bianco e nero di ettore majorana di tre quarti sulla destra, fondo grigio

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

SLOW SUMER

  SLOW SUMER. Repair, Reuse, Recycling and Southern Mesopotamian Society in the Changing World of 2500-2000 BC Principal Investigator: Licia Romano (Sapienza Università di Roma) Vice Principal Investigator: Giulia Festa (CREF) CREF Team: Giulia Festa, Claudia Scatigno, Silvia Giampaolo, Valentina Caruso Code: 2022LFKPNH SLOW SUMER aims to study the Repair, Reuse, and Recycling in the framework […]

WECARE: WEaving Complexity And the gReen Economy

WECARE: WEaving Complexity And the gReen Economy Principal Investigator: CNR-ISC Partner : Dario Mazzilli (CREF) Code: 20223W2JKJ This project will gather, process, and harmonize data about export, patenting activity, and scientific production, focusing on green products and technologies. We will compute the green, technological, and scientific fitness of countries/regions an assessment of the specific ripeness […]

ScieNcE Together HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01

HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 Progetto: ScieNcE Together HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01  Type of Action: HORIZON-CSA Number: 101162609 Acronym: NET  Duration: 25 months  Coordinator: CNR Participant contact for Cref: Miriam Focaccia   Abstract: Throughout its history, Rome has been a leading centre for culture and science, and still today, the city and its environs are home to Italy’s largest concentration of research […]

FISASMEM – Fisiologia dell’aging: sviluppo di metodi MRI quantitative

FISASMEM – Fisiologia dell’aging: sviluppo di metodi MRI quantitative 2021-2023 Regione Lazio POR-FESR A0375-2020-36648 La caratterizzazione dell’aging ha grande importanza per i benessere sociale e per l’impatto devastante di alcune patologie neurologiche associate all’invecchiamento. L’imaging funzionale con risonanza magnetica (fMRI) è uno strumento di indagine in grado di cogliere il deterioramento della funzionalità di rete […]