l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

mani e teste di pubblico che assistono allo spèettacolo del planetario a ciità della scienza di Napoli, imagine della terra dal cosmo

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

terza missione

Attività di public engagement

Il CREF si configura come un dinamico punto di connessione tra l’eredità scientifica del passato e le sfide del futuro, ponendosi l’obiettivo di rendere la scienza accessibile e rilevante per le nuove generazioni. 

    • Rende accessibili i risultati della ricerca attraverso il sito web e i canali sociali, in particolare Linkedin , dove diffonde attraverso una newsletter quindicinale articoli divulgativi sulle pubblicazioni dell’ente.
    • Promuove il contatto diretto con il lavoro e la metodologia di ricerca attraverso l’interazione con i ricercatori e le visite ai laboratori che sono parte integrante del percorso di visita Museale per le scuole.
    • Organizza percorsi di competenze trasversali e orientamento (PCTO): nel 2025 CREF ha attivato un PCTO in collaborazione con l’Archivio e la Biblioteca di Fisica di Sapienza: gli studenti liceali avranno la possibilità di fare ricerca in archivio su un argomento inerente alla storia dell’Istituto Regio di Fisica e di restituire la propria ricerca in modo creativo (video, laboratorio, grafica, racconto), in un percorso in ottica MAB. Per l’anno accademico 2025-2026 è in programma anche un PCTO su Fisica per i Beni culturali.
  • Il progetto Extreme Energy Events (EEE) – “La scienza nelle scuole” è un programma innovativo di diffusione della cultura scientifica incentrato sulla misurazione e l’analisi della radiazione cosmica a livello del suolo. Nato come progetto pilota nel 2005, coinvolge attivamente circa 80 scuole superiori italiane in un esperimento di fisica dei raggi cosmici. Studenti e insegnanti partecipano a tutte le fasi, dalla costruzione di rivelatori di muoni (telescopi basati su camere a piastre resistive Multigap) installati nelle scuole, all’analisi dei dati raccolti. L’EEE costituisce un osservatorio nazionale di raggi cosmici che studia il flusso a livello locale e indaga correlazioni su vasta scala. Nel 2018 è stata avviata la Missione PolarquEEEst, con l’installazione nel 2019 di tre rivelatori compatti a scintillazione a Ny Ålesund (Svalbard) in collaborazione con il CNR, per studiare i raggi cosmici a latitudini estreme.
  • Open day Santa lucia Settimana del Cervello” Anche nel 2024, per la Settimana del Cervello, il Centro Ricerche Enrico Fermi e la Fondazione Santa Lucia organizzano un Open Day per studenti e studentesse delle scuole superiori e Università: un’occasione preziosa per vedere da vicino come funzionano le neuroscienze applicate alla riabilitazione e scoprire nuove frontiere della ricerca medica sul cervello.
  • Contribuisce attivamente alla discussione sulle discipline STEAM e sull’importanza del gender balance attraverso conferenza sulla presenza delle donne nella scienza nel corso della storia. In particolare, conferenze su: La presenza delle ricercatrici a via Panisperna tra fine ‘800 e prima metà del ‘900, Laura Fermi, Lise Meitner, Marie Curie e una giornata di studio dedicata a Ginestra Amaldi, tra le prime a fare divulgazione scientifica in Italia utilizzando i Mass Media.
  • Organizza cicli di conferenze sulla storia della scienza per incoraggiare una riflessione aperta e critica sulle implicazioni delle scelte scientifiche nella società odierna. Per il ciclo 2024 delle “Lezioni aperte. Intrecci tra fisica e storia il CREF ha proposto quattro conferenze dal titolo “Manhattan Project. Un racconto a più voci” Nel corso delle conferenze, il Progetto Manhattan è stato raccontato dal punto di vista scientifico e storico, con le sue implicazioni umane ed etiche. Per farlo, abbiamo scelto di affidarci alle voci di testimoni d’eccezione, con una prospettiva sugli eventi tanto più interessante quanto meno ufficiale e celebrata
  • Partecipa a eventi e manifestazioni scientifiche e culturali. In particolare, il CREF partecipa alla Notte dei Ricercatori alla Città dell’altra Economia (Roma): una ‘Notte speciale’ dedicata alla scienza, con numerosi eventi gratuiti, tra cui esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti. Un progetto voluto e promosso dalla Commissione Europea fin dal 2005 e finanziato da HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 con le azioni Marie Skłodowska-Curie. Il CREF è socio anche al Festival della Scienza di Genova, e partecipa ogni anno con laboratori per i più piccoli, conferenze e mostre.

    Nuove metodologie di comunicazione e diffusione della conoscenza.

    Il CREF è attualmente impegnato in strategie di comunicazione multicanale per ampliare la diffusione della conoscenza scientifica e raggiungere un pubblico diversificato. In particolare, articoli su Linkedin e caroselli con grafica su Instagram.  Inoltre, partecipa a documentari e trasmissioni radiofoniche e televisive offrendo consulenza redazionale e scientifica. (Vai alla filmografia) L’impegno è anche nell’ideazione di iniziative mirano a sperimentare nuovi approcci didattici che siano coinvolgenti e con un elevato rigore scientifico.

    • Giochi scientifici interattivi ispirati a format ludici comuni (come tombola e memory) e adattati a diverse fasce d’età, a partire dalla scuola dell’infanzia. L’obiettivo è rendere l’apprendimento dei concetti base della fisica delle particelle un’esperienza diretta e coinvolgente attraverso il movimento e la riproduzione di esperimenti. I materiali prodotti sono disponibili per la riproduzione, il prestito e l’esportazione in festival scientifici. 
    • Percorsi diversificati all’interno del Museo per le varie fasce d’età con specifiche modalità di interazione e gioco (caccia al tesoro, modello di Winterthur per l’analisi di oggetti, installazione interattiva “Fermioni e Bosoni”.
    • Mostra “Scienza e Arte”: in collaborazione con istituzioni come Città della Scienza, CNR-INO e Università di Firenze (UniFI), a maggio 2025 è stata organizzata una mostra che attraverso installazioni artistiche e di design esplorava concetti fondamentali dell’ottica, offrendo una prospettiva inedita sulla scienza.
    • Installazione Multimediale “Gli Esperimenti del 1934”: in occasione del novantesimo anniversario degli esperimenti che portarono al Nobel di Fermi, il CREF ha realizzato un’installazione multimediale e immersiva che attraverso testimonianze, narrazioni, documenti e ricostruzioni 3D, permette di esplorare  il percorso scientifico e umano di questa fondamentale scoperta, connettendo il racconto delle memorie personali con una rigorosa ricostruzione storica e scientifica. (Guarda lo speciale realizzato da RaiCultura)