l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

POLAR

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

A Erice dal 24 al 29 ottobre la XIV edizione della International School on Magnetic Resonance and Brain Function (ISMRBF)

La XIV edizione della International School on Magnetic Resonance and Brain Function (ISMRBF) si terrà dal 24 al 29 Ottobre 2025 ad Erice (TP) presso il Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana. La scuola si focalizzerà su tecniche e metodi MRI per lo studio integrato del cervello, della sua fisiologia e delle sue dinamiche funzionali. Il workshop coinvolgerà ospiti di calibro nazionale […]

Come funziona il cervello? Una giornata a porte aperte alla scoperta delle neuroscienze

La Fondazione Santa Lucia IRCCS e il Centro Ricerche Enrico Fermi partecipano alla “Settimana del Cervello” con una giornata a porte aperte presso il laboratorio di neuroimmagini all’interno dell’ospedale rivolta a studenti e studentesse di scuola superiore e università. L’evento si terrà il 10 marzo 2025, dalle 10 alle 13 presso la sede della Fondazione […]

RECENTRE – REal-time motion CorrEctioN in magneTic REsonance

REal-time motion CorrEctioN in magneTic REsonance  Coordination: Sapienza Università di Roma CREF  referrer: Federico Giove Partner: CNR, INFN, Università Federico II Project Code: P202294JHK The RECENTRE project proposes a novel high-speed, real-time prospective motion correction technique for MR spectroscopy of the human brain. The technique is based on modern Deep Learning methods, which provide a […]

FISASMEM – Fisiologia dell’aging: sviluppo di metodi MRI quantitative

FISASMEM – Fisiologia dell’aging: sviluppo di metodi MRI quantitative 2021-2023 Regione Lazio POR-FESR A0375-2020-36648 La caratterizzazione dell’aging ha grande importanza per i benessere sociale e per l’impatto devastante di alcune patologie neurologiche associate all’invecchiamento. L’imaging funzionale con risonanza magnetica (fMRI) è uno strumento di indagine in grado di cogliere il deterioramento della funzionalità di rete […]

neuroscienze e neuroimaging quantitativo

la ricerca Il progetto NQN (Neuroscienze e Neuroimaging Quantitativo) si dedica a esplorare la dinamica della funzione cerebrale attraverso un approccio che combina imaging con risonanza magnetica (MRI) quantitativa e modelli computazionali avanzati. La nostra ricerca è focalizzata su come l’elaborazione delle informazioni a livello della corteccia cerebrale sia collegata al consumo energetico che la […]