
“Quanto pesa una città?” È questa la domanda che è servita da ispirazione per l’edizione 2025 della Triennale di Architettura di Lisbona .Un quesito che apre una profonda riflessione sulle sfide contemporanee degli spazi umani, in un momento in cui la città può essere considerata coestensiva con la tecnosfera, il nuovo paradigma planetario emergente che […]

Si è svolto oggi al Centro Ricerche Enrico Fermi il primo Ph.D Day dell’Associazione Italiana di Archeometria (AiAr). L’evento, realizzato in collaborazione con il Laboratorio di Fisica per i Beni culturali del CREF, si propone di diventare un incontro annuale sullo stato dell’arte nella ricerca in archeometria, con un focus sulla produzione scientifica dei giovani […]

A recent study published in the Journal of Cultural Heritage reveals fascinating insights into the metalworking techniques used in ancient Egypt. Researchers from CREF, CNR-ISPC, INFN, and the Museo Egizio (Turin) joined forces to analyze 12 copper-alloy objects from the undisturbed tomb of Kha and Merit (TT8), dating back to the mid-18th Dynasty (circa 1425-1352 […]

Title: Spectroscopic Benchmarks by Machine Learning as Discriminant Analysis for Unconventional Italian Pictorialism Photography Authors: Claudia Scatigno (Centro Ricerche Enrico Fermi), Lorenzo Teodonio (Centro Ricerche Enrico Fermi), Eugenia Di Rocco (Freelance Restorer – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, Spilimbergo), Giulia Festa (Centro Ricerche Enrico Fermi) Published on Polymers 2024, 16(13), 1850; https://doi.org/10.3390/polym16131850 Abstract […]

A team of Italian researchers – R.C. Ponterio and S. Trusso (CNR-IPCF), G. Festa and C. Scatigno (Enrico Fermi Research Center), G. Romanelli (University of Tor Vergata), A. Piperno (University of Messina). – has tested a miniaturized device grown by Surface-Enhanced Raman Spectroscopy with VESUVIO, a technique that could be an important tool for nuclear […]

Title: Neutron sensing at spallation neutron sources by SERS Authors: Sebastiano Trusso (Istituto per i Processi Chimico-Fisici, CNR, Messina), Giulia Festa (Centro Ricerche Enrico Fermi, Roma, Italy), Claudia Scatigno (Centro Ricerche Enrico Fermi, Roma), Giovanni Romanelli (Dipartimento di Fisica & NAST Centre, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Anna Piperno (Department of Chemical, Biological, […]

Il 22 e 23 maggio 20234, presso la sede di Roma dell’Agenzia Spaziale Italiana, si è svolto il simposio “Bridging Knowledge: Artificial Intelligence”, con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenze tra diverse aree di ricerca, incentivando la creazione di nuovi network interdisciplinari finalizzati ad aprire nuove prospettive scientifiche e tecnologiche attraverso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale […]

SLOW SUMER. Repair, Reuse, Recycling and Southern Mesopotamian Society in the Changing World of 2500-2000 BC Principal Investigator: Licia Romano (Sapienza Università di Roma) Vice Principal Investigator: Giulia Festa (CREF) CREF Team: Giulia Festa, Claudia Scatigno, Silvia Giampaolo, Valentina Caruso Code: 2022LFKPNH SLOW SUMER aims to study the Repair, Reuse, and Recycling in the framework […]

la ricerca Fisica per i Beni Culturali Il progetto Fisica per i Beni Culturali affronta tematiche di carattere archeologico, artistico e conservativo, sviluppando nuove metodologie analitiche basate sulla caratterizzazione dei materiali e sull’utilizzo del Machine Learning. L’obiettivo è di fornire un contributo allo studio dei materiali compositi di rilevanza storico-artistica tramite lo sviluppo di nuove […]

Researchers from CREF and the Historical Archive of the Pontifical Gregorian University used a novel approach that combines machine learning and spectroscopic techniques to understand the genesis of an ancient book via handwriting attribution. The study, published in “Expert System with Applications“, analyzed Clavis Prophetarum, a manuscript by Antonio Vieira, one of the founding fathers […]