CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Professore ordinario del settore scientifico-disciplinare FIS/01, Fisica Sperimentale, è docente dei corsi di Fisica presso la Facoltà d’Ingegneria e la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi di Salerno. Afferisce al Dipartimento di Fisica del quale è membro della Giunta. E’ Scientific Associate presso il CERN di Ginevra dal 1986 ed è, dal 2008, Responsabile del Gruppo Collegato di Salerno dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Dal gennaio 2011 è membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana d Fisica (SIF). L’attività di ricerca scientifica è prevalentemente rivolta al settore della fisica sperimentale nucleare e subnucleare e allo sviluppo di rivelatori di particelle per la fisica delle alte energie. Ha fatto parte di numerose collaborazioni scientifiche internazionali che hanno condotto importanti esperimenti di fisica delle alte energie, presso alcuni tra i più grandi laboratori di fisica nucleare al mondo come l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) di Ginevra, il Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) ad Amburgo, in cui sono in funzione alcuni tra i più grandi acceleratori di particelle e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN a L’Aquila. E’ autore di oltre 350 articoli scientifici, pubblicati su riviste di grande prestigio nel settore della fisica subnucleare e della strumentazione di misura nucleare e subnucleare. I risultati scientifici di maggiore interesse riguardano la fisica dei quark pesanti in collisioni protone-protone, le collisioni ad altissima energia tra elettrone e protone con particolare riferimento allo studio della struttura del protone e a possibili sottostrutture dei quark e le collisioni ultrarelativistiche tra ioni pesanti. Ha fornito contributi determinati alla concezione di nuovi rivelatori di particelle da utilizzare su grandi apparati sperimentali. In questo momento coordina il gruppo di fisica subnucleare del Dipartimento di Fisica dell’Università di Salerno ed è responsabile locale della collaborazione ALICE (A Large Ion Collider Experiment), impegnata nell’esperimento in corso di svolgimento presso il CERN, con l’ausilio del più grande acceleratore di particelle esistente al mondo: il Large Hadron Collider (LHC).
Contatti
info@cref.it
PEC: centrofermi@pec.centrofermi.it
CUU: UF5JTW
Telefono: +39 06 4550 2901
Partita: IVA 06431991006
Codice fiscale: 97214300580
Sede legale e spedizioni: Via Panisperna 89 A – 00184 Roma
Ingresso per gli ospiti: Piazza del Viminale 1 – 00184 Roma
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.