l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

POLAR

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Ritratto di Claudia Scatigno

EMAIL: claudia.scatigno@cref.it

SCOPUS ID: 57188685202

ORCID ID: 0000-0001-9375-8707

LINKEDIN

le persone

Claudia Scatigno

Sono ricercatrice al CREF specializzata in fisica sperimentale e chimica analitica. La mia attuale ricerca si concentra sulla caratterizzazione dei materiali utilizzando tecniche spettroscopiche avanzate integrate con metodi di apprendimento automatico e apprendimento profondo. Queste tecniche comprendono lo scattering di neutroni anelastici (INS), la spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier, la spettroscopia Raman, la fluorescenza a raggi X, la spettroscopia iperspettrale, la cromatografia ionica, il monitoraggio del microclima, la diffrazione dei raggi X e l’analisi petrografica e mineralogica.

Dal 2017 al 2020, ho guidato importanti progetti di fisica sperimentale, tra cui la spettroscopia vibrazionale di neutroni anelastici per studiare le curve di calibrazione. Ho fatto parte di un gruppo di ricerca internazionale che ha sviluppato la linea di luce di neutroni “VESPA” presso l’European Spallation Source. Le mie responsabilità includevano la definizione della sensibilità strumentale delle macchine INS, la determinazione dei limiti di rilevamento e quantificazione e l’esecuzione di analisi statistiche degli spettri vibrazionali.

Sono revisore per dieci riviste internazionali e ho scritto oltre 40 articoli su prestigiose riviste internazionali. Sono guest editor per Crystal: Archaeological Crystalline Materials, Applied Sciences: Application of Chemometrics and Machine Learning in Cultural Heritage Analysis, Frontiers in Materials: Machine Learning’s Role in Unravelling the Complexities of Cultural Heritage Material, Polymers: Spectroscopy for Polymer Materials Characterization. Inoltre, sonomembro del Topical Advisory Panel della rivista “Computing and Artificial Intelligence”. Dal 2024 sono revisore scientifico per l’Australian Centre for Neutron Scattering & National Deuteration Facility.

 

Articoli e pubblicazioni