l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

ritratti a disegno dei tre premi nobel per la fisica 2025

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

EMAIL: andrea.tacchella@cref.it

SCOPUS ID: 55362288500

ORCID ID: 0000-0003-3940-9404

LINKEDIN

 

 

 

 

le persone

Andrea Tacchella

Sono primo ricercatore al CREF, dove mi occupo di Economic Fitness&Complexity (EFC), machine learning e innovazione.
Sono stato Assegnista di Ricerca presso l’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR, dove ho contribuito alla nascita e allo sviluppo del framework EFC, gettandone le basi empiriche e teoriche.
Negli stessi anni sono stato consulente per numerose aziende ed istituzioni internazionali (Azimut, Shell, Lastminute.com) e ho collaborato con la Banca Mondiale nell’implementazione del framework EFC in ambito Policy. Dal 2019 al 2022 ho lavorato presso il Joint Research Center della Commissione Europea, a Siviglia, promuovendo l’uso di EFC tra gli strumenti di analisi economica della Commissione.

Articoli e pubblicazioni