l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

foto bianco e nero di ettore majorana di tre quarti sulla destra, fondo grigio

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

NEWS e pubblicazioni

La “macchina di Majorana” e i pericoli dell’antiscienza

foto bianco e nero di ettore majorana di tre quarti sulla destra, fondo grigio

Il Centro Ricerche Enrico Fermi esprime grande amarezza nel constatare che possano avere luogo iniziative di matrice antiscientifica o pseudoscientifica – avallate dalle più alte istituzioni dello Stato – che discreditano la serietà e l’impegno del lavoro di ricercatori e ricercatrici.


Ci riferiamo alla conferenza stampa del   22 ottobre scorso, organizzata all’interno del Senato della Repubblica su  iniziativa del suo vicepresidente Gian Marco Centinaio, per presentare il libro: Majorana-Pelizza. Il segreto svelato – Rolando Pelizza ci parla degli ultimi suoi trent’anni (1992-2022) di collaborazione con Ettore Majorana, di Alfredo Ravelli (Print Service Pavia, 2025).


Il volume, basato su documenti indubbiamente non autentici e dichiarazioni infondate, racconta la genesi di una fantomatica macchina che Majorana avrebbe progettato dopo la sua scomparsa, in grado di annichilire la materia, creare energia dal nulla, trasmutare gli elementi e persino ringiovanire le persone!
La Prof.ssa Nadia Robotti, che a Ettore Majorana ha dedicato diversi studi e ricerche,  in un articolo su Sif Prima Pagina, ha dichiarato che “non esistono motivi per ritenere autentico questo materiale“.

Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo intervento in occasione della celebrazione de “I Giorni della Ricerca”, organizzata dalla Fondazione AIRC al Quirinale il 27 ottobre scorso, ha posto l’attenzione sui pericoli delle “sconclusionate teorie antiscientifiche” che circolano ai giorni nostri anche nelle società più
avanzate.

Condividi questo articolo: