Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Pubblicazioni, novità, rassegna stampa
Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it
Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.
Dal 9 al 13 giugno il CREF ospita la terza edizione della Summer School dedicata sui metodi dell’Economic Fitness and Complexity (EFC), organizzata in collaborazione con UNU-MERIT (Maastricht), UNU-CRIS (Bruges) e la Young Scholar Initiative dell’Institute for New Economic Thinking.
L’Economic Fitness and Complexity è un approccio multidisciplinare e data-driven, sviluppato al CREF, che descrive le economie come processi evolutivi di ecosistemi interconnessi di industrie, tecnologie e infrastrutture. I metodi EFC hanno dimostrato una maggiore accuratezza nella previsione della crescita economica dei paesi rispetto alle analisi tradizionali, fornendo a studiosi e decisori politici uno strumento prezioso per prevedere le traiettorie di diversificazione economica a livello nazionale e regionale.
L’EFC ha guadagnato una crescente popolarità in diverse discipline delle scienze sociali, tra cui lo sviluppo economico, l’economia evoluzionistica, la geografia economica, l’economia della scienza e il cambiamento tecnologico.
L’Economic Fitness and Complexity School nasce per rispondere all’esigenza di giovani studiosi e studiose (post-laurea, inclusi Master e PhD, ricercatori e ricercatrici) e professionisti/e che desiderano integrare i metodi EFC nel proprio campo di ricerca e lavoro.
Come nelle precedenti edizioni, che si sono svolte rispettivamente al CREF(2023) e a Maastricht(2024), nella sede di UNU-Merit, il programma della Summer School sarà strutturato in una prima parte, durante la quale i/le partecipanti approfondiranno gli strumenti principali del “fitness toolbox”, tra cui l’algoritmo di economic fitness and complexity, le misure di relatedness e l’inferenza di rete utilizzando grafi casuali e reti multistrato, mentre nella seconda parte la scuola ospiterà relatori che presenteranno contributi all’avanguardia dalla letteratura sulla fitness e la complessità, coprendo argomenti come lo sviluppo economico, la produzione tecnologica e scientifica, la sostenibilità, i mercati del lavoro e la politica industriale.
Ulteriori dettagli e programma sono disponibili sul sito della scuola.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.