Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Pubblicazioni, novità, rassegna stampa
Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it
Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.
Dal 23 ottobre al 2 novembre 2025 si svolge a Genova il Festival della Scienza, giunto quest’anno alla sua ventitreesima edizione. In tutta la città musei e centri di cultura aprono le porte a un ricco programma di eventi, mostre, conferenze e laboratori, che attirano un pubblico vastissimo di tutte le età. La parola chiave di quest’anno è Intrecci, un tema a noi caro, visto che il CREF si muove in una prospettiva multidisciplinare e dedica una particolare attenzione al rapporto tra storia e scienza.
Proprio in questa prospettiva abbiamo deciso di portare al Festival la mostra: “Viaggio al centro dell’atomo. Gli esperimenti del 1934 tra storia e scienza”.
Allestita nella Galleria al secondo piano del Galata – Museo del Mare, la mostra racconta la storia del gruppo di via Panisperna, la palazzina e gli esperimenti, attraverso un’installazione multimediale interattiva, che permette di giocare con delle simulazioni.
Tra gli animatori del Festival quest’anno ci sono anche Stefano Cecchini e Bianca Buccilli, borsisti del Museo Enrico Fermi, che hanno formato la squadra assegnata alla mostra.
Una serie di pannelli, sagome e la riproduzione di oggetti usati per gli esperimenti completano il racconto.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.