CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Dal 12 al 19 maggio 2025 i ricercatori della Collaborazione EEE Francesco Noferini (INFN Bologna), Alessandro Corvaglia (INFN Lecce) e Corrado Cicalò (INFN Cagliari), hanno effettuato un intervento di manutenzione sui rivelatori POLA-R presso la base di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) “Dirigibile Italia” a Ny Alesund (Isole Svalbard).
Gli station leader Anna Baldo e Leandro Nauhel Rotondo hanno coadiuvato il team nelle operazioni di manutenzione di questi rivelatori al fine di garantire la continuazione dell’acquisizione dei dati.
Frutto della collaborazione tra Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), i rivelatori POLA-R sono stati costruiti nell’ambito del Progetto EEE, esperimento dedicato allo studio dei raggi cosmici che coinvolge studenti di scuole superiori di tutta Italia. Dal 2019, nell’ambito della missione EEE@NyAlesund, acquisiscono dati e sono entrati a far parte delle diverse attività di ricerca condotte nella base scientifica.
Misure a queste latitudini estreme sono molto rare e la lunghezza delle serie temporali (cinque anni) permette interessanti studi sulle periodicità, che possono rivelare la natura delle sorgenti di raggi cosmici.
Contatti
info@cref.it
PEC:
centrofermi@pec.centrofermi.it
CUU: UF5JTW
Telefono: +39 06 4550 2901
Partita: IVA 06431991006
Codice fiscale: 97214300580
Sede legale e spedizioni:
Via Panisperna 89 A – 00184 Roma
Ingresso per gli ospiti:
Piazza del Viminale 1 – 00184 Roma
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.