l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

foto bianco e nero di ettore majorana di tre quarti sulla destra, fondo grigio

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

NEWS e pubblicazioni

I ricercatori della Collaborazione EEE tornano al Polo Nord

Dal 12 al 19 maggio 2025 i ricercatori della Collaborazione EEE Francesco Noferini (INFN Bologna), Alessandro Corvaglia (INFN Lecce) e Corrado Cicalò (INFN Cagliari), hanno effettuato un intervento di manutenzione  sui rivelatori POLA-R presso la base di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) “Dirigibile Italia” a Ny Alesund (Isole Svalbard).

Gli station leader Anna Baldo e Leandro Nauhel Rotondo hanno coadiuvato il team nelle operazioni di manutenzione di questi rivelatori al fine di garantire la continuazione dell’acquisizione dei dati.

Frutto della collaborazione tra Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), i rivelatori POLA-R sono stati costruiti nell’ambito del Progetto EEE,  esperimento dedicato allo studio dei raggi cosmici che coinvolge studenti di scuole superiori di tutta Italia. Dal 2019, nell’ambito della missione EEE@NyAlesund, acquisiscono dati e sono entrati a far parte delle diverse attività di ricerca condotte nella base scientifica.

Misure a queste latitudini estreme sono molto rare e la lunghezza delle serie temporali (cinque anni) permette interessanti studi sulle periodicità, che possono rivelare la natura delle sorgenti di raggi cosmici.

Condividi questo articolo: