CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Il 20 febbraio, presso l’Aula Fermi dell’Istituto, si è svolta la presentazione dei progetti del CREF al nuovo Consiglio scientifico e al Comitato interno di valutazione, entrambi recentemente nominati. Il Consiglio scientifico, composto da Halina Abramowicz, Maria Josè Garcia Borge, Federico Giove, Karl Grandin e Luciano Pietronero, e il Comitato di valutazione, formato da Luc Bergé, Luisa Cifarelli e Marco Durante, si sono riuniti in questa occasione per la loro prima volta.
L’alto profilo dei membri di entrambi i comitati sottolinea l’importanza che il CREF attribuisce alla qualità e delle sue attività di ricerca, evidenziando l’impegno nell’affrontare sfide scientifiche di grande valore e impatto.
Ad aprire i lavori è stata la Presidente del CREF, Angela Bracco, che ha sottolineato la duplice mission dell’Istituto di Via Panisperna: conservare e divulgare l’eredità di Enrico Fermi e promuovere una ricerca scientifica innovativa; la Presidente ha poi introdotto i progetti del CREF, raggruppati in quattro macroaree, riflettendo l’ampiezza e l’interdisciplinarietà delle ricerche condotte: Fisica applicata, Fisica di base, Complessità, Museo Fermi.
La giornata, (presieduta al mattino da Tiziana di Matteo e il pomeriggio da Fabrizio Coccetti, membri del CdA del CREF), si è articolata attraverso le presentazioni dei ricercatori dell’Istituto, responsabili dei progetti, che hanno illustrato le attività in corso, i risultati ottenuti e gli obiettivi futuri, offrendo al Consiglio scientifico e al Comitato di valutazione una panoramica completa dell’impegno dell’Ente per una ricerca all’avanguardia, per la divulgazione scientifica e per la tutela della memoria di Enrico Fermi attraverso il Museo allestito all’interno della storica palazzina di Via Panisperna.
La sessione finale è stata conclusa dal Direttore scientifico del CREF, Salvatore De Pasquale, che ha ripercorso tutti i progetti dell’Ente mettendone in evidenza gli sviluppi futuri. Tra questi, è stato sottolineato l’ampliamento della sede dell’Istituto, un progetto che comporterà la creazione di nuovi spazi e laboratori, offrendo così nuove opportunità di ricerca e collaborazione.
Contatti
info@cref.it
PEC:
centrofermi@pec.centrofermi.it
CUU: UF5JTW
Telefono: +39 06 4550 2901
Partita: IVA 06431991006
Codice fiscale: 97214300580
Sede legale e spedizioni:
Via Panisperna 89 A – 00184 Roma
Ingresso per gli ospiti:
Piazza del Viminale 1 – 00184 Roma
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.