l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

POLAR

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

NEWS e pubblicazioni

È un fatto o uno stereotipo? Workshop a cura del Gender Equality Team

titolo del workshop è un fatto o uno stereotipo organizzato dal get del CREF, con immagine di uomo che gioca a pallone e donna con borsa shopping

Mercoledì 15 ottobre, alle 15, il Gender Equality Team del CREF propone un workshop per il personale del CREF dal titolo

È un fatto o uno stereotipo?

Riconoscere i filtri attraverso cui guardiamo il mondo e i pregiudizi di genere che, spesso senza accorgercene, condizionano pensieri e comportamenti è un passo essenziale per vivere con maggiore consapevolezza. Gli stereotipi, le aspettative sociali e i modelli che abbiamo interiorizzato non restano sullo sfondo: influenzano ogni giorno il modo in cui ci relazioniamo agli altri e anche la percezione che abbiamo di noi stessi. Essere consapevoli di questi meccanismi ci permette non solo di rispettare meglio le differenze, ma anche di liberarci da etichette e ruoli imposti.

Il workshop  nasce proprio con l’intento di far luce su cosa siano i bias e gli stereotipi di genere, e in che modo incidano soprattutto nell’ambito professionale. Rifletteremo sugli effetti che queste “scorciatoie mentali” possono produrre in termini di pari opportunità e di interpretazione della realtà, spesso semplificata o distorta.

Attraverso esempi pratici e situazioni reali, ci eserciteremo a riconoscerli, a smontarli e a ridimensionarne l’impatto. L’obiettivo finale è aprire spazi di maggiore autenticità, in cui ciascuno possa esprimere pienamente la propria individualità, sia sul lavoro che nella vita quotidiana.

Condividi questo articolo: