l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

POLAR

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

l'istituto

Aderenza al PNR

L’attività scientifica del CREF e il relativo Piano Triennale di Attività vengono sviluppati in piena coerenza con gli scopi e le finalità contenuti nel PNR 2021-2027.
Conseguentemente, tutti i Progetti strutturali dell’Ente sono stati concepiti con la finalità di portare un contributo tangibile allo sviluppo del Paese, in conformità con il PNR.
In particolare, molti dei Progetti presentano un carattere fortemente interdisciplinare e innovativo, sono basati su metodologie data-driven e hanno una forte connotazione internazionale.
L’attività scientifica di alcuni di essi, come ad esempio l’iniziativa congiunta con il Sony CSL Rome presso il CREF, è incentrata prevalentemente sui Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.
Insieme al recente accordo con The United Nations University – Maastricht Economic and Social Research Institute on Innovation and Technology (UNU-MERIT), queste attività caratterizzano il Cref come un Hub internazionale del massimo livello.
Tutti i progetti scientifici hanno anche l’obiettivo di valorizzare e promuovere il contributo dei giovani ricercatori alla ricerca scientifica.