l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

ritratti a disegno dei tre premi nobel per la fisica 2025

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

infrastrutture

Laboratorio di Fotonica

 

Il Laboratorio di Fotonica Computazionale è dedicato alla linea di ricerca sperimentale in Tecnologie Fotoniche ed Intelligenza |Artificiale ed è dotato delle infrastrutture necessarie per la realizzazione dei prototipi di macchine di calcolo fotonico e l’implementazione degli esperimenti ottici associati.

Il laboratorio dispone di 3 tavoli ottici stabilizzati, 2 sorgenti laser ad emissione continua nella banda spettrale del visibile ed 1 sorgente impulsata (100 femtosecondi) nel vicino infrarosso, 2 modulatori spaziali per luce visibile ed infrarossa basati su cristalli liquidi, videocamere e rivelatori ottici, componenti ottici e optomeccanici accessori.

Sono presenti workstations basate su calcolatori convenzionali dedicate all’indagine teorica, alle simulazioni numeriche e all’analisi dati. Per l’ingegnerizzazione dei materiali fotonici complessi caratterizzati da disordine e non linearità che fungono da piattaforme fisiche di calcolo, il laboratorio si avvale di collaborazioni con prestigiosi istituti di ricerca internazionali come l’ETH di Zurigo.