l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

mani e teste di pubblico che assistono allo spèettacolo del planetario a ciità della scienza di Napoli, imagine della terra dal cosmo

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

fondo bianco scritta scusa "bando di concorso2 logo CREF

Bando n. 4(25) – Contratto di ricerca post-doc PNRR M4-C2-I1.2 – D.D. MUR n. 47 del 20/02/25 (CUP F87G25000060006)

Data di pubblicazione

10 Aprile 2025
Scaduto

Info&Documenti

  1. Provvedimento d’urgenza della Presidente n. 2(25) – attivazione selezione pubblica
  2. Bando n. 4(25)
  3. Allegato A – docx/pdf
  4. Allegato B – docx/pdf
  5. Criteri di valutazione (pubblicato il 23/04/2025)
  6. Convocazione prova orale (pubblicato il 23/04/2025)
  7. Domande prova orale (pubblicato il 9/05/2025)
  8. Graduatoria finale (pubblicato il 9/05/2025)
  9. Accertamento regolarità atti e approvazione graduatoria finale (pubblicato il 9/05/2025)
  10. Differimento termini e estensione validità graduatoria finale (pubblicato il 21/05/2025)

bandi e gare

Bando n. 4(25) – Contratto di ricerca post-doc PNRR M4-C2-I1.2 – D.D. MUR n. 47 del 20/02/25 (CUP F87G25000060006)

Il CREF indice una selezione pubblica per il conferimento di n. 1 contratto di ricerca post-doc – ai sensi dell’art. 22 della legge 240/2010 – della durata di 24 mesi, dal titolo “Sviluppo di imaging funzionale MR ad alta risoluzione per lo studio di fisiologia e funzione cerebrale, di cui al decreto direttoriale del Ministero dell’università e della ricerca n. 47 del 20 febbraio 2025 “Decreto per l’assunzione di ricercatori internazionali post-dottorato”, nell’ambito del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” – CUP F87G25000060006

Attività di ricerca prevista: il contrattista svilupperà e applicherà tecniche innovative di imaging MRI funzionale ad alta risoluzione per migliorare la specificità spaziale e il contenuto informativo delle immagini funzionali. Saranno caratterizzate le componenti vascolari del segnale in termini di dinamica temporale e spettrali, anche al fine di sviluppare tecniche di mitigazione del rumore fisiologico ottimizzate per fMRI ad alta risoluzione. Il contrattista combinerà metodi di imaging consolidati (BOLD a eco di gradiente) con contrasti meno convenzionali (VASO, Vascular Space Occupancy per la mappatura del volume sanguigno e pCASL per il flusso sanguigno) in diverse condizioni sperimentali (iperossia, ipercapnia, compiti visivi, stato di riposo). I challenge respiratori permetteranno la calibrazione del segnale MRI e quindi di stimare le variazioni del CMRO2 nei diversi strati corticali. L’obiettivo è spingere i limiti dell’imaging funzionale con MRI a 3 tesla fino a 1 mm3, migliorare le tecniche di denoising termico e fisiologico, e fornire nuovi biomarcatori di salute cerebrovascolare. La ricerca sarà condotta attraverso approcci computazionali, acquisizione e analisi di dati MRI 3T su volontario sano.

La selezione consisterà in una valutazione della proposta progettuale, valutazione dei titoli e del curriculum scientifico-professionale, e una prova orale.

Le domande di partecipazione dovranno essere redatte utilizzando i moduli allegati al bando (Allegati A e B) e inviate entro dieci giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando. Non saranno prese in considerazione le domande tardive.

La domanda deve essere inviata da un indirizzo PEC intestato al candidato, all’indirizzo PEC del CREF centrofermi@pec.centrofermi.it  entro il suddetto termine. La domanda deve essere consegnata riportando nell’oggetto dell’e-mail “Bando n. 4(25) – Contratto di ricerca post-doc”.
Alla PEC dovrà essere allegata un’unica cartella in formato ZIP contenente tutti i documenti richiesti dal bando, compresi gli allegati, in formato PDF.

I candidati stranieri possono inviare la domanda via e-mail all’indirizzo segreteria@cref.it e riceveranno una e- mail di conferma. È onere del candidato verificare l’arrivo della conferma, altrimenti deve contattare l’ufficio amministrativo del CREF. La domanda deve essere consegnata riportando nell’oggetto della e-mail “Call n. 4(25) – post-doc research contract”.

La modalità di svolgimento del colloquio (modalità telematica o in presenza), l’eventuale link di accesso all’aula virtuale, la data, l’orario, e le altre eventuali informazioni, saranno pubblicate esclusivamente sul questa pagina.

Condividi questo bando: