Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Pubblicazioni, novità, rassegna stampa
Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it
Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.
Il Laboratorio di Fisica per i Beni Culturali del CREF è impegnato nello studio di materiali di interesse storico-artistico attraverso tecniche di analisi non invasive e non distruttive ed è situato al piano -1 della palazzina. È attualmente dotato di strumentazione per misure di spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRaman, XGlab- Bruker), spettroscopia Raman (XRaman, XGlab- Bruker), spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FTIR Nicolet IS5 Conservat-IR, Thermo Fisher Scientific) e imaging iperspettrale (IQ Specim – Konica Minolta).
Nel laboratorio sono inoltre presenti workstations dedicate con ampia potenza di calcolo per analisi dati di imaging tramite software dedicato (VGStudio Max, Volumegraphics) e piccola accessoria quale una bilancia analitica da laboratorio, essiccatore, campioni standard, pressa, reagenti, stufa e materiali di base.
Il laboratorio dispone inoltre di materiali consumabili necessari all’implementazione degli esperimenti. Per espandere le sue capacità diagnostiche, il laboratorio prevede l’acquisizione di un sistema per imaging in particolare di Tomografia Computerizzata (CT) a raggi X, che consentirà di esaminare la struttura interna di oggetti senza alterarne l’integrità. La CT permetterà di identificare inclusi, cavità, difetti e strutture multistrato, offrendo dettagli inaccessibili tramite altre tecniche. I dati raccolti, inoltre, consentiranno la realizzazione di modelli 3D per analisi avanzate tramite lo sviluppo di nuovi protocolli di indagine e per la valorizzazione museale. L’adozione di questa tecnologia favorirà un potenziamento delle attività di ricerca del laboratorio, promuovendo la cooperazione con altre istituzioni nell’ambito della conoscenza, tutela e fruizione del patrimonio culturale.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.