l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

ritratti a disegno dei tre premi nobel per la fisica 2025

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

EMAIL: matteo.mancini@cref.it
LINKEDIN
ORCID ID :https://orcid.org/0000-0001-7194-4568

le persone

Matteo Mancini

Di formazione bioingegnere, ho conseguito il titolo di Doctor Europaeus (Dottorato Internazionale Congiunto, Università di Roma Tre e University of Sussex) in Elettronica Applicata nel 2017, discutendo una tesi sull’uso dei modelli di rete per la caratterizzazione della stimolazione cerebrale non invasiva. Nello stesso anno, mi sono spostato a Londra per lavorare come Research Associate presso la University College London (UCL) su applicazioni multimodali di tecniche di risonanza magnetica cerebrale.

Nel 2019 mi è stata conferita una Sir Henry Wellcome Fellowship dal Wellcome Trust per finanziare il progetto “BaMBoo: Building a Meaningful Biomarker of Myelin”, di cui sono stato principal investigator. Nell’ambito del progetto ho lavorato presso la University of Sussex, l’École Polytechnique a Montreal e il Cardiff University Brain Research Imaging Centre (CUBRIC). Dopo le esperienze all’estero, nel 2022 sono risultato vincitore di uno Starting Grant bandito dall’Istituto Superiore di Sanità proponendo il progetto “Development of network-based biomarkers for the assessment of Alzheimer’s disease through non-invasive brain stimulation”.

Dal 2024 sono ricercatore presso il CREF nella linea di ricerca “Neuroscienze e Neuroimaging Quantitativo” e collaboro con la Fondazione Santa Lucia di Roma. I miei interessi di ricerca includono le tecniche di risonanza magnetica quantitativa e di diffusione per lo studio del cervello umano, l’uso dei modelli di rete nelle neuroscienze, e in generale il rapporto struttura-funzione.

Il mio curriculum vitae aggiornato è disponibile sul mio blog, NeuroSnippets

Articoli e pubblicazioni