l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

mani e teste di pubblico che assistono allo spèettacolo del planetario a ciità della scienza di Napoli, imagine della terra dal cosmo

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Echo-chambers: un metodo per riconoscerle

Nella società attuale, dove buona parte dell’informazione passa dalle piattaforme social, è ben conosciuto il fenomeno delle echo-chambers, ovvero quelle comunità discorsive omogenee e chiuse nelle quali gli utenti finiscono per essere esposti solo a notizie e opinioni in linea con le loro convinzioni precedenti, escludendo visioni e interpretazioni diverse.  Rispetto al fenomeno, uno dei […]

Entropy-based detection of Twitter echo chambers

Title: Entropy-based detection of Twitter echo chambers Authors: Manuel Pratelli (IMT Lucca) Fabio Saracco (CREF, IMT, CNR) , Marinella Petrocchi (Istituto di Informatica e Telematica, CNR) Abstract: Echo chambers, i.e. clusters of users exposed to news and opinions in line with their previous beliefs, were observed in many online debates on social platforms. We propose […]

CODE – Coupling Opinion Dynamics with Epidemics

CODE – Coupling Opinion Dynamics with Epidemics Coordinator Stefano Guarino CNR CREF Referrer: Fabio Saracco Partner Marco Brambilla, Politecnico di Milano Project Code: P2022AKRZ9 The CODE (Coupling Opinion Dynamics with Epidemics) project aims to investigate the coupling between virtual interactions, leading to opinion formation, and physical interactions, which cause the spreading of epidemics. We will […]

Complessità per lo sviluppo economico e tecnologico

la ricerca La teoria della complessità offre un quadro concettuale e metodologico potente per analizzare fenomeni emergenti nei sistemi sociali ed economici. Tali sistemi, caratterizzati da molteplici attori interconnessi e dinamiche non lineari, richiedono approcci capaci di cogliere relazioni complesse e schemi emergenti. Gli approcci tradizionali non bastano a cogliere questa complessità, e quindi questo […]

Bow-tie structures of twitter discursive communities

In che modo le persone discutono su Twitter? È possibile rintracciare delle costanti nel modo di interagire degli utenti? Possiamo capire come si diffondono le informazioni? In questo articolo, pubblicato su Nature, un gruppo di ricerca di CREF, CNR,  Scuola IMT Alti Studi Lucca, Università di Venezia e Universitat Rovira i Virgili di Terragona, ha […]