l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

ritratti a disegno dei tre premi nobel per la fisica 2025

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Ipogeo delle Ghirlande: l’uso combinato di tecniche di spettroscopia vibrazionale dei resti ritrovati fa luce sui riti funerari della Roma Imperiale

foto sarcofagi ipogeo delle ghirlande a grottaferrata

Uno studio pubblicato su Scientific Reports di Nature aggiunge importanti elementi alla comprensione dei riti funerari della Roma imperiale, grazie all’analisi combinata di spettroscopie vibrazionali su resti ossei ritrovati nell’Ipogeo delle Ghirlande, a Grottaferrata (Roma).  Lo studio è stato condotto dal CREF, dal Servizio di Antropologia del MIC, dai ricercatori dell’STFC Rutherford Appleton Laboratory e […]

Benchmark spettroscopici per la geo-tracciabilità dell’Olio Extra Vergine d’Oliva Italiano

Uno dei problemi principali nel settore agroalimentare, oggi, è riuscire a condurre analisi sulla tracciabilità e adulterazione dei prodotti in maniera estensiva e a costi contenuti. Uno studio condotto presso il Laboratorio di Fisica per i Beni Culturali del CREF ha permesso di individuare quattro benchmarks spettroscopici che permettono di discriminare cultivar, geo-tracciabilità, adulterazione, e […]