l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

ritratti a disegno dei tre premi nobel per la fisica 2025

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

EMAIL: pablo.villegas@cref.it

SCOPUS ID: 56318833100

ORCID ID:0000-0002-1627-3754

LINKEDIN

WEBSITE

le persone

Pablo Villegas

Da Settembre 2023, ricopro il ruolo di ricercatore presso il CREF. Il mio lavoro si concentra sui sistemi complessi, spaziando dalla biologia alla teoria della criticità auto-organizzata, con un approccio sia teorico che applicativo.

Dal punto di vista teorico, ho contribuito alla definizione di modelli mesoscopici per la dinamica del cortex, all’analisi delle fasi di Griffiths nelle reti complesse e alla formulazione del Laplacian Renormalization Group. In ambito applicativo, ho condotto approfondite analisi dei modelli emergenti nelle foreste tropicali, tra cui quelle di Barro Colorado a Panama.

Attualmente, il mio lavoro si focalizza su due principali aree di ricerca. In primo luogo, lo sviluppo di metodologie di gruppo di rinormalizzazione applicate a reti complesse, approfondendo la comprensione dei fenomeni emergenti in tali sistemi. In secondo luogo, l’analisi dei dati neurologici ed ecologici sotto la lente della fisica statistica, contribuendo così a rivelare i principi fondamentali che governano la dinamica di tali sistemi complessi.

Articoli e pubblicazioni