l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

quattro giovani animatori intorno al touch screen della mostra

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Ritratto Nicola Bortolotti

EMAIL: nicola.bortolotti@cref.it

personale di ricerca

Nicola Bortolotti

Mi sono laureato nel 2022 presso l’Università La Sapienza sotto la supervisione del professor Giovanni Montani con una tesi riguardante la generazione primordiale delle strutture cosmologiche e delle onde gravitazionali.

Attualmente sto svolgendo un dottorato di ricerca presso la Sapienza e il CREF sotto la supervisione del Dr. Kristian Piscicchia, che si occupa di uno studio fenomenologico della gravità quantistica e degli effetti spontanei del collasso quantistico. Il progetto mira a fornire una trattazione completa che copra la derivazione dei modelli teorici, lo sviluppo del disegno dell’esperimento e l’analisi dei dati raccolti.

I miei interessi principali riguardano i problemi fondamentali della meccanica quantistica, della gravità e della cosmologia.