Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Pubblicazioni, novità, rassegna stampa
Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it
Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.
maria.guidi@cref.it
LinkedIn
Personal website
Scholar
ORCiD
Mi sono laureata in fisica nel 2013 presso l’Università di Copenhagen con una tesi intitolata “Scale selection in fracture patterns: A case study in columnar joints”. Successivamente mi sono spostata al Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia, dove ho ottenuto un titolo di dottore di ricerca (PhD) sotto la supervisione di Prof. Dr. Harald E. Möller e Dr. Laurentius Huber. La tesi, intitolata “Physiological modulators of the BOLD response in the human primary motor cortex” ha trattato l’imaging ad alta risoluzione della risposta funzionale nella corteccia motoria ottenuta con scanner Siemens Magnetom 7T.
Uno dei principali risultati di questo lavoro è stato l’estrazione di profili della variazione del rate di consumo di ossigeno (CMRO2) negli strati corticali della corteccia motoria primaria a seguito di task motori.Attualmente il mio principale interesse di ricerca è la separazione della componente neuronale dalla componente vascolare nella risposta BOLD e la loro caratterizzazione in termini di contenuto in frequenza, dinamica e localizzazione spaziale. Per raggiungere questi obiettivi uso un approccio multicontrasto che include fMRI calibrato, vascular-space occupancy (VASO), arterial spin labeling (ASL), mappatura di reattività cerebrovascolare e connettività.
Da maggio 2025 sono contrattista di ricerca al CREF nella linea di ricerca “Neuroscienze e Neuroimaging Quantitativo” (Dott. Federico Giove) e collaboro con la Fondazione Santa Lucia IRCCS.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.