l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

ritratti a disegno dei tre premi nobel per la fisica 2025

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Ivan Gnesi

EMAIL: ivan.gnesi@cref.it

SCOPUS ID: 15053122500

ORCID ID: 0000-0002-0772-7312

le persone

Ivan Gnesi

La mia attivita’ scientifica si svolge in diversi ambiti della Fisica.
Mi occupo dal 2006 di fisica nucleare, in particolare di transizioni di fase a gas di fermioni e fenomeni collettivi ed esotici in materia nucleare a pochi nucleoni. Le ricerche sono in collaborazione con il Joint Institute of Nuclear Research di Dubna.
Nell’ambito della FIsica delle Alte Energie, sono membro della collaborazione ATLAS all’LHC del CERN di GInevra. Ad ATLAS mi sono occupato dello sviluppo e della integrazione di un nuovo grande rivelatore, la New Small Wheel, per la quale abbiamo realizzato i più grandi rivelatori a tecnologia Micromegas finora costruiti. Sono membro del gruppo DLJ (Displaced Lepton Jets) per lo studio della produzione di particelle esotiche e candidati di dark matter ad ATLAS.
In ambito astrofisico collaboro al progetto Extreme Energy Events per cui ricopro il ruolo di coordinatore dell’Osservatorio per la Regione Piemonte: ho ricoperto altresì il ruolo di Upgrade Coordinator fino al 2018.

Mi sono sempre occupato di comunicazione della Scienza, organizzando scuole ed eventi per la cittadinanza e mi occupo di Trasferimento Tecnologico da 2017. In quest’ambito ho all’attivo diverse collaborazioni con enti di ricerca come l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica ed il Politecnico di Torino finalizzate alla cross-fertilizzazione tra tecnologie commerciali e provenienti dalla Ricerca Fondamentale con ricadute in ambito di timing, medicale e tecnologico.

Articoli e pubblicazioni

Nessun articolo trovato.