l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

POLAR

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

francesca.carnesecchi@cref.it

personale di ricerca

FRANCESCA CARNESECCHI

Da luglio 2025 sono assegnista di ricerca post-dottorato per il Progetto Extreme Energy Events – La scienza nelle scuole (EEE), con attività di messa in funzione, monitoraggio e analisi dati dei telescopi del Progetto EEE, basati su Multigap Resistive Plate Chambers (MRPC) o su scintillatori plastici accoppiati a fotomoltiplicatori al silicio (SiPM).

Ho conseguito il dottorato in Fisica nel 2018 presso l’Università di Bologna, con una tesi intitolata Experimental study of the time resolution for particle detectors based on MRPC, SiPM and UFSD technologies.

La mia attività di ricerca si concentra sullo sviluppo e lo studio di rivelatori di particelle innovativi, principalmente per la fisica delle particelle ma con applicazioni anche in altri settori. Partecipo/ho partecipato a diverse collaborazioni internazionali (ALICE, DarkSide, EEE), lavorando con gruppi di ricerca eterogenei su aspetti sia hardware sia di analisi dati.