l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

POLAR

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

antonella.tamburrino@cref.it

personale di ricerca

ANTONELLA TAMBURRINO

Nel corso della mia esperienza professionale, ho maturato competenze nello sviluppo e caratterizzazione di rivelatori innovativi, con un focus specifico sulla tecnologia Timepix (TPX), nelle sue versioni più avanzate. Attualmente, svolgo la mia attività di ricerca presso il
CREF e mi occupo dello studio di possibili applicazioni di rivelatori TPX e Gas Electron Multiplier (GEM) in misure di plasmi indotti da laser di alta potenza. In parallelo, in qualità di associata scientifica ai LNF dell’INFN, collaboro in maniera sinergica ai progetti INFN-E en_TOF (CERN).

Questo lavoro si pone in continuità con il mio percorso di dottorato in “Energia e Ambiente” (Sapienza Università di Roma, 2024), durante il quale ho approfondito la diagnostica neutronica per reattori a fusione nucleare, caratterizzando un innovativo
rivelatore pixellato al diamante.

La mia formazione include una laurea magistrale in ingegneria energetica (percorso di studi: tecnologie e impianti nucleari) presso la Sapienza Università di Roma e un Master di II livello in “Agenti Fisici e Radioprotezione” (Università di Roma Tor Vergata, 2024). Sono, inoltre, vincitrice del Premio Giovani AIRP 2022, conferitomi dall’Associazione Italiana di Radioprotezione.