CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Il 2 ottobre 2025 il Centro Ricerche Enrico Fermi ospiterà il primo PhD Day dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr). Sarà una giornata dedicata al lavoro di dottorandi e dottorande che si occupano di scienza per i beni culturali, offrendo un’importante occasione di scambio e confronto.
La presenza al CREF di una linea di ricerca e di un laboratorio di Fisica applicata ai beni culturali rende questa collaborazione con AIAr particolarmente significativa. Il nostro impegno in questo campo si allinea perfettamente con lo scopo del PhD Day: promuovere la costruzione di una rete di giovani ricercatori e ricercatrici per favorirne la crescita professionale e scientifica.
La giornata è aperta a contributi. La scadenza per l’invio degli abstract è il 20 luglio. I temi principali includeranno:
Saranno previste diverse tipologie di presentazione: talk, poster e flash communication (brevi presentazioni di 3 minuti per approfondire alcuni poster selezionati).
La giornata includerà un pranzo in loco e coffee break, e si concluderà con una breve visita guidata al Museo Enrico Fermi.
Per ulteriori dettagli e modalità di partecipazione potete consultare il sito dell’AIAr.
Le grafiche dell’evento sono state realizzate da Federica La Gioia
Contatti
info@cref.it
PEC:
centrofermi@pec.centrofermi.it
CUU: UF5JTW
Telefono: +39 06 4550 2901
Partita: IVA 06431991006
Codice fiscale: 97214300580
Sede legale e spedizioni:
Via Panisperna 89 A – 00184 Roma
Ingresso per gli ospiti:
Piazza del Viminale 1 – 00184 Roma
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.