Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.
Pubblicazioni, novità, rassegna stampa
Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it
Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.
Il laboratorio Extreme Energy Events (EEE) è situato al piano -1, stanza 403, della palazzina storica sede del Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF). All’interno del laboratorio è presente uno dei telescopi traccianti per muoni comici della rete EEE.
Il telescopio è costituito da:
Il telescopio, che fa parte della rete di 50 telescopi installati in tutta Italia (la maggior parte dei quali all’interno di scuole superiori che collaborano in modo attivo al Progetto EEE), consente di rivelare e tracciare con grande precisione i muoni dei raggi cosmici; è poi possibile mettere in relazione il loro flusso con parametri ambientali locali o, tramite la sincronizzazione GPS, si possono studiare correlazioni tra eventi su grandi distanze. Ad oggi sono stati acquisiti, dalla rete EEE, più di 130 miliardi di tracce di muoni, utilizzate per diverse analisi. È allo studio anche la trasformazione degli algoritmi di tracciamento e di coincidenza tra muoni dello stesso sciame con l’approccio Quadratic Unconstrained Binary Optimization (QUBO), per poter effettuare alcune analisi mediante un computer fotonico in realizzazione al CREF. Contestualmente è in corso di progettazione l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) per gli strumenti di monitoraggio del funzionamento della rete.
Oltre alla partecipazione alle fasi di presa dati congiunte del Progetto EEE il laboratorio al CREF è utilizzato per testare nuove soluzioni hardware da utilizzare su tutta la rete per futuri possibili upgrade ma anche nell’ambito di attività di outreach quali visite guidate o per laboratori didattici giornalieri durante i quali si possono effettuare misure anche utilizzando il rivelatore portatile basato su scintillatori, denominati Cosmic-Box.
Nei prossimi anni il laboratorio sarà utilizzato per:
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la sua esperienza di navigazione. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito e sono impostati “attivi” di default.
È possibile proseguire la navigazione, con i soli cookie tecnici, cliccando la “x” in alto a destra ovvero il tasto “nega” presente nel banner. Ciò in quanto il comando switch per attivare o disattivare le altre tipologie di cookie “statistiche” e “marketing” è programmato, per impostazione predefinita, sulla modalità “disattivo”. Solo previo suo consenso, infatti, useremo tali ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti; in particolare, se intende accettarle tutte può cliccare il tasto “accetta” ovvero, se intende accettare solo alcune tipologie, può attivarle, spuntandole, attraverso il tasto “Visualizza le preferenze” e quindi salvare le impostazioni utilizzando il pulsante “Salva preferenze”.
Per maggiori informazioni, la invitiamo a consultare le nostre cookie policy e privacy policy.