l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

mani e teste di pubblico che assistono allo spèettacolo del planetario a ciità della scienza di Napoli, imagine della terra dal cosmo

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

terza missione

Alta formazione

Il CREF promuove attivamente la formazione di giovani talenti scientifici attraverso un programma di alta formazione strutturato e diversificato, in linea con la sua missione di terza missione e in stretta collaborazione con istituzioni accademiche e partner strategici. Tra le iniziative 

  • Borse di Dottorato: Attraverso convenzioni con le Università “Sapienza”, “Tor Vergata”, “Roma Tre” e l’Università di Bologna, il CREF finanzia borse di dottorato in Fisica, Storia della Fisica e Ingegneria Elettronica. I dottorandi sono pienamente coinvolti nelle attività museali e di divulgazione scientifica del Centro.
  • Tirocini e Borse di Studio Formative: Offriamo tirocini curriculari in fisica e comunicazione, oltre a borse di studio per laureandi, laureati e dottorandi desiderosi di contribuire alle attività didattiche e divulgative del nostro Museo.
  • Aggiornamento Scientifico e Networking: Promuoviamo occasioni di crescita e scambio per studenti universitari, dottorandi e post-doc. Ad esempio, abbiamo organizzato la Giornata Internazionale della Luce 2024 con il gruppo Young Minds di via Panisperna, incentrata su percorsi di Ottica e Fotonica, con interventi di esperti da università (Sapienza, Roma Tre), dal CNR e dal CREF, e una tavola rotonda su temi di frontiera come “Fotonica tra Intelligenza Artificiale e Informazione Quantistica”. Il CREF ha anche ospitato i “PhD Day”, giornate di scambio e formazione per dottorandi, in collaborazione con l’Università di Roma Tre e l’IMT di Lucca.
  • Seminari di Ricerca di Punta: Organizziamo seminari con importanti personalità del mondo accademico, che presentano ricerche all’avanguardia nel campo della fisica. Questi eventi sono aperti a studenti e ricercatori di altre università ed enti, anche da remoto (tra i relatori passati: Rachel Grange dell’ETH Zurigo, Sushil Mujumdar del TIFR Mumbai, il Prof. François Lafond dell’Università di Oxford, Samir Suweis dell’Università di Padova).
  • Scuole e Workshop Interdisciplinari: Proponiamo iniziative che sviluppano competenze trasversali, come la Summer School su “Economic Fitness and Complexity” (giunta alla terza edizione), in collaborazione con UNU-MERIT di Maastricht. Rivolta a dottorandi, giovani ricercatori e professionisti, offre un’introduzione completa al framework dell’economic complexity, alternando lezioni teoriche e pratiche con esperti sulle applicazioni avanzate della metodologia nelle scienze sociali. Nell’aprile 2025, ospiteremo la prima edizione di un Hackathon multidisciplinare (neuroscienze, fisica statistica e dei network, informatica) nell’ambito del progetto internazionale “BrainHack”. Questa iniziativa coinvolgerà giovani ricercatori di diverse facoltà, promuovendo collaborazione, networking e scambio di competenze con un focus specifico sul cervello.
  • Competenze Emergenti nell’Intelligenza Artificiale: Riconoscendo il potenziale rivoluzionario dell’Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) e dei Grandi Modelli Linguistici (LLM) per la ricerca, il CREF, in partnership con Pi School, ha organizzato un corso avanzato per i propri ricercatori e collaboratori esterni. L’obiettivo è fornire competenze d’avanguardia in queste tecnologie per accelerare la scoperta e l’innovazione in diverse discipline scientifiche, con un’attenzione particolare alla fisica. La collaborazione con Pi School, fondata da Translated e leader nella formazione pratica in IA, garantisce uno standard qualitativo elevato.
  • Formazione Professionale Continua e Permanente: Il CREF collabora attivamente con il consorzio Science Net per organizzare giornate di formazione dedicate ai giornalisti scientifici (edizioni 2024 e 2025), con la partecipazione del nostro personale di ricerca. La prima edizione si è focalizzata sul nucleare, mentre la seconda sulla meccanica quantistica. Nel 2024, abbiamo partecipato a una masterclass pedagogica nell’ambito del Progetto “Karriere Quantum”, organizzato dal Ministero della Ricerca tedesco e dai Goethe Institut d’Europa. L’iniziativa ha offerto a dirigenti scolastici, insegnanti ed educatori l’opportunità di aggiornarsi sull’insegnamento delle nuove tecnologie e sulle attività offerte in questo settore.