l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

foto bianco e nero di ettore majorana di tre quarti sulla destra, fondo grigio

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

NEWS e pubblicazioni

Al CREF il primo PhD Day AIAr: The Next Generation of Heritage Sciences

Il 2 ottobre 2025 il Centro Ricerche Enrico Fermi ospiterà il primo PhD Day dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr). Sarà  una giornata dedicata al lavoro di dottorandi e dottorande che si occupano di scienza per i beni culturali, offrendo un’importante occasione di scambio e confronto.

La presenza al CREF di una linea di ricerca e di un laboratorio di Fisica applicata ai beni culturali rende questa collaborazione con AIAr particolarmente significativa. Il nostro impegno in questo campo si allinea perfettamente con lo scopo del PhD Day: promuovere la costruzione di una rete di giovani ricercatori e ricercatrici per favorirne la crescita professionale e scientifica.

La giornata è aperta a contributi. La scadenza per l’invio degli abstract è il 20 luglio. I temi principali includeranno:

  • Nuovi metodi e tecnologie per la diagnostica e la caratterizzazione;
  • Studi archeologici e storici con approccio archeometrico (studi di datazione e provenienza, Bioarcheologia, Archeologia Forense, Telerilevamento, Digital Twin);
  • Conservazione preventiva, restauro e conservazione (monitoraggio ambientale, effetti del clima e del microclima sulla conservazione, metodi e materiali innovativi);
  • Approcci innovativi per la manipolazione dei dati (gestione dei dati, creazione di database, intelligenza artificiale e machine learning, scambio di dati, i data fairness);
  • Valorizzazione e diffusione

Saranno previste diverse tipologie di presentazione: talk, poster e flash communication (brevi presentazioni di 3 minuti per approfondire alcuni poster selezionati).

La giornata includerà un pranzo in loco e coffee break, e si concluderà con una breve visita guidata al Museo Enrico Fermi.

Per ulteriori dettagli e modalità di partecipazione potete consultare il sito dell’AIAr.

Le grafiche dell’evento sono state realizzate da Federica La Gioia

Condividi questo articolo: