l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

bandi e avvisi

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

Il CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

Per interviste, riprese e informazioni scrivere a comunicazione@cref.it

ritratti a disegno dei tre premi nobel per la fisica 2025

le persone

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

l'istituto

Gender Equality Plan – GEP

Gender Equality Plan (GEP) 

Il Gender Equality Plan (GEP) del Centro Ricerche Enrico Fermi (CREF) nasce in linea con i principi fondamentali dell’uguaglianza di genere sanciti dall’Unione Europea (Trattato di Lisbona) e con la Strategia Europa 2020, che mira a costruire un’Europa garante della parità, libera da violenza di genere, discriminazioni e disuguaglianze strutturali. L’adozione del GEP rappresenta un requisito imprescindibile per l’accesso ai finanziamenti del programma Horizon Europe e costituisce una misura chiave della Commissione Europea per promuovere l’uguaglianza di genere nella ricerca e nell’innovazione.

Il GEP del CREF è concepito come un insieme di azioni volte a promuovere un cambiamento istituzionale e culturale, in conformità con i quattro requisiti essenziali definiti dalla Commissione Europea: Pubblicità, Risorse dedicate, Raccolta e monitoraggio dati, e Formazione.

Il piano affronta inoltre le cinque aree tematiche individuate dalla Commissione Europea come prioritarie:

  • Equilibrio tra lavoro – vita privata e cultura organizzativa: Attraverso iniziative volte a favorire una cultura del lavoro inclusiva e flessibile.
  • Equilibrio di genere nella leadership e nel processo decisionale: Promuovendo una rappresentanza equilibrata di genere nei ruoli di leadership e nei processi decisionali.
  • Parità di genere nelle assunzioni e nella progressione di carriera: Implementando processi di selezione e valutazione equi e trasparenti.
  • Integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei contenuti dell’insegnamento: Sensibilizzando alla prospettiva di genere nella ricerca e nei materiali didattici.
  • Misure contro la violenza di genere, comprese le molestie sessuali: Definendo policy e procedure per prevenire e contrastare ogni forma di violenza e molestia.

Al fine di rafforzare ulteriormente l’impegno verso l’inclusione e il benessere aziendale, è stato costituito un Comitato Unico di Garanzia (CUG), che opererà in coordinamento con il GET per potenziare le rispettive attività.

Per avviare un percorso strutturato di sensibilizzazione e formazione, il CREF ha affidato un incarico triennale di consulenza alla Dott.ssa Giorgia Ortu La Barbera. La consulente avrà il compito di:

  • Fornire consulenza per la stesura e l’implementazione di linee guida per un linguaggio gender sensitive o gender neutral nelle comunicazioni interne ed istituzionali.
  • Fornire consulenza nella stesura di una policy antidiscriminazione e antimolestie.
  • Realizzare formazione specifica per il GET e il CUG sulle politiche di genere.
  • Svolgere attività di progettazione e ricerca per identificare soluzioni organizzative pratiche.
  • Realizzare attività di formazione per il personale del CREF su tematiche quali equità di genere, bias e stereotipi di genere, rappresentanza di genere nelle discipline scientifiche e linguaggio inclusivo (almeno 3 incontri per 6 ore totali).
  • Ricoprire il ruolo di Consigliera di fiducia, previa definizione di una specifica policy.
  • Misure contro la violenza di genere, comprese le molestie sessuali.

Budget:

Per la redazione e l’implementazione del GEP, il CREF ha istituito un Gender Equality Team (GET), composto da dipendenti con competenze specifiche e sensibilità sul tema. A seguito dell’adozione del Piano GEP 2022-2024, sono stati stanziati 13.000 euro per la sua attuazione, risorse rinnovabili per il successivo triennio.

Personale impegnato nel GEP nominato con Determina n. 38/2025 del 7 febbraio 2025 – GET (Gender Equality Team):

  • Dott.ssa Anna Lo Piano, tecnologa e coordinatrice del gruppo di lavoro; 5%
  • Dott.ssa Miriam Focaccia, prima ricercatrice; 5%
  • Dott. Dario Mazzilli, ricercatore; 5%
  • Dott. Aurelio Patelli, ricercatore; 5%
  • Dott.ssa Marta Pepe, funzionaria di amministrazione; 5%
  • Dott.ssa Angelica Sbardella, ricercatrice; 5%
  • Dott. Jacopo Signorini, funzionario di amministrazione; 5%

Documenti