l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione

la ricerca

Il CREF promuove linee di ricerca originali e di grande impatto, improntate ai metodi della fisica, ma con un forte carattere interdisciplinare e in relazione con i principali problemi della moderna società della conoscenza.

Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

foto_gruppo_condir

Enrico Fermi. Una vita atomica

Il 26 novembre scorso è andata in onda su Raistoria una puntata di “Nel Secolo Breve” dedicata alla figura di Enrico Fermi.  A 70 anni dalla sua morte, il programma, girato  nella nostra palazzina e con il contributo scientifico di Miriam Focaccia e Fabrizio Coccetti, ritrae una figura di scienziato geniale e completo, raccontando la […]

Radio3 Scienza al Museo Fermi per gli esperimenti del ’34

Il Museo Enrico Fermi è stato ospite della puntata del 22 ottobre 2024 di Radio Tre Scienza, dedicata agli esperimenti del 1934 a 90 anni di distanza. Grazie a quegli esperimenti, condotti con tecniche quasi artigianali, Fermi riuscì a indagare buona parte degli elementi della tavola periodica, pur non avendo a disposizione gli acceleratori di […]

ScieNcE Together HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01

HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 Progetto: ScieNcE Together HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01  Type of Action: HORIZON-CSA Number: 101162609 Acronym: NET  Duration: 25 months  Coordinator: CNR Participant contact for Cref: Miriam Focaccia   Abstract: Throughout its history, Rome has been a leading centre for culture and science, and still today, the city and its environs are home to Italy’s largest concentration of research […]

Il regio istituto di fisica a via Panisperna tra storia e ricerca

la ricerca Responsabile della linea di ricerca Miriam Focaccia Contenuto scientifico e obiettivi Il progetto, pensato nel contesto della rinnovata sede storica del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche ‘Enrico Fermi’ (CREF), intende ripercorrere la storia del Regio Istituto di Fisica nel periodo in cui la sede fu in via Panisperna, conservando […]

Orso Mario Corbino: un manager della ricerca a via Panisperna

Scienziato, politico e imprenditore, Orso Mario Corbino è stato in grado di  intuire la potenzialità delle nuove idee che si stavano affacciando alla fisica del primo Novecento, e dare supporto istituzionale e finanziario alla loro realizzazione. Per rendere omaggio a Corbino, la SIF pubblica quest’anno, in occasione del 125° anniversario della Società, un’antologia a cura […]