l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione
Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

Ore 9

Summer School

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

cover prize MAIANI

Una prospettiva quasi scientifica per valutare i programmi elettorali

Esistono criteri per valutare i candidati ed i programmi elettorali su base (quasi) scientifica? Un articolo di Luciano Pietronero sul Sole24Ore “Sembra che gli indecisi per le incombenti elezioni siano ancora ben il 40% ed io sono tra questi. Tuttavia vorrei proporre alcuni criteri per valutare i candidati ed i programmi elettorali su base (quasi) […]

Fitness: la via scientifica per verificare il PNRR

Si possono analizzare i fenomeni economici con sguardo scientifico e lontano dai pregiudizi ideologici? Secondo i fisici del Centro di ricerche “Enrico Fermi” di Roma sì, ma per farlo occorre mettere in discussione gli indicatori classici del-la scienza economica. Tra questi, il Prodotto interno lordo (Pil), spesso accusato di inefficacia nel fotografare i fatti economici. […]

“Il PIL non è tutto”, un articolo di Alessio Di Sauro sul Corriere.it

“Modelli di fisica statistica messi in campo per generare un algoritmo in grado di prevedere la ricchezza regionale e mondiale. È la sfida del team di scienziati del Centro Fermi di Roma, guidati dal professor Luciano Pietronero, che dieci anni fa hanno inventato una disciplina, la “Economic Fitness and Complexity”, che, partendo dall’analisi di centinaia […]