l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione
Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

Ore 9

Summer School

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

cover prize MAIANI

NEWS e pubblicazioni

Radio Popolare – itv ad Angelica Sbardella e Marica Virgillito

E’ possibile combattere il surriscaldamento del clima e allo stesso tempo fare bene all’economia? Perché laddove ci sono disuguaglianze di reddito, l’investimento in tecnologie verdi è più costoso? Di queste e altre domande si è discusso ieri a Roma al Cnel in un incontro organizzato dal Centro Ricerche “Enrico Fermi”, dall’istituto di economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dal Forum Disuguaglianze e Diversità. Titolo dell’incontro: “La transizione ecologica: un opportunità di sviluppo per l’Italia”. Pubblica ha ospitato le autrici di due ricerche presentate ieri: Angelica Sbardella, ricercatrice presso il Centro di Ricerche Enrico Fermi, e Maria Enrica Virgillito, economista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Ascolta la puntata

Condividi questo articolo: