l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione
Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

Ore 9

Summer School

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

COVER COMMISSIONE 3
Ritratto di Giulia Festa

EMAIL: giulia.festa@cref.it

SCOPUS ID: 23488298100

ORCID ID: 0000000286271471

LINKEDIN

personale di ricerca

Giulia Festa

Sono un fisico sperimentale e guido il gruppo di ricerca in “Fisica per i Beni Culturali” del CREF. Le mie attuali attività di ricerca riguardano lo studio di materiali di interesse storico-artistico tramite una combinazione di spettroscopia e machine learning. Ho studiato reperti archeologici quali ceramiche, metalli, carta, tessuti, inchiostri e resti ossei attraverso tecniche chimico-fisiche che includono tecniche neutroniche, diffrazione, spettroscopia gamma e attivazione neutronica, spettroscopia Raman, fluorescenza a raggi X, imaging iperspettrale e imaging di neutroni e raggi X. Sono revisora per diverse riviste internazionali e co-editrice della monografia “Neutron Methods for Archaeology and Cultural Heritage” (2017) edito da Springer. So coautrice dell’articolo “From Physics to Art and Back”, Nature Reviews Physics (2021) e sono stata  stata inserita nel New Virtual Special Issue on Women in Physics, 2017 di Elsevier.

Articoli e pubblicazioni

vasi_egitto
cover photos
cover isis neutron
neutron_dose
cover_slowsumer
beni-culturali
clavis prophetarum
foto sarcofagi ipogeo delle ghirlande a grottaferrata