l'istituto

L’eredità di Enrico Fermi. Le sfide del futuro

Chi Siamo
l'organizzazione
Linee di ricerca strutturali
LINEE DI RICERCA individuali
Linee di ricerca in storia della fisica
infrastrutture
personale di ricerca

giovani e ricerca

Alta formazione e progetti per giovani ricercatori e ricercatrici

STIAMO CERCANDO...
leggi tutto

terza missione

CREF nasce con la duplice anima di Centro di Ricerca e di Museo Storico, con l’intento di conservare e diffondere la memoria di Enrico Fermi, oltre che favorire un’ampia diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

PROSSIMO EVENTO

Ore 9

Summer School

news

Pubblicazioni, novità, rassegna stampa

cover ENTANGLED

NEWS e pubblicazioni

Progetto EEE. Il Liceo Scorza porta la Cosmic Box al Distaccamento Aeronautico di Montescuro

Il Liceo Scientifico Scorza di Cosenza, una delle scuole storiche  del progetto EEE, nell’ambito  di un PCTO rivolto alle classi del triennio ad indirizzo di astrofisica e tecnologie spaziali, ha  stipulato un protocollo di collaborazione con il distaccamento Aeronautico di Montescuro  per studiare i legami fra raggi cosmici e meteorologia.

l 30 aprile, in occasione della firma, gli studenti  e le studentesse  che all’interno del liceo seguono il Progetto EEE   hanno avviato una prima misura nella base dell’Aeronautica utilizzando il rivelatore Cosmic Box. Erano presenti il Comandante Alligri della base e i professori Franco Mollo e Pasquale Mazzotti.

La Presidente del CREF Angela Bracco, invitata  a fare un saluto in collegamento, si è congratulata per l’entusiasmo dei ragazzi e la volontà di estendere  e approfondire il campo di indagine. Ha poi sottolineato come EEE sia un progetto bandiera per l’ente. Muovendosi nel solco delle ricerche di Fermi, questo progetto, che è allo stesso tempo divulgativo e formativo,  mette a contatto i ragazzi con tematiche scientifiche attuali, dando loro la possibilità di mettere mano alla tecnologia e all’analisi dati, uno strumento con ricadute sempre più importanti anche nei campi del sociale e dell’economia, sperimentando in modo diretto  l’importanza della collaborazione per fare ricerca. A salutare l’evento è arrivato anche un messaggio registrato di Antonino Zichichi, che ha ideato e realizzato il progetto EEE circa 20 anni fa, in cui ha sottolineato l’importanza di di studiare le possibili correlazioni tra i flussi di raggi cosmici e gli eventi meteorologici. “È stato un grande onore ricevere questo messaggio” ha dichiarato la Presidente, che ha anche espresso l’augurio di poter  essere presente a un prossimo evento per conoscere di persona i ragazzi e le ragazze della scuola con i loro insegnanti.
Condividi questo articolo: