
E’ possibile combattere il surriscaldamento del clima e allo stesso tempo fare bene all’economia? Perché laddove ci sono disuguaglianze di reddito, l’investimento in tecnologie verdi è più costoso? Di queste e altre domande si è discusso ieri a Roma al Cnel in un incontro organizzato dal Centro Ricerche “Enrico Fermi”, dall’istituto di economia della Scuola […]

«La trasformazione verde è un processo già in atto e non è in conflitto con lo sviluppo. Ma nulla è scritto. Le politiche pubbliche giocano un ruolo fondamentale». Partendo da questo assunto di Fabrizio Barca e dalla ricerca del Centro ricerche Enrico Fermi (Cref) e dell’Istituto di economia della Scuola superiore sant’Anna di Pisa, i […]

L’Italia e le sue regioni sono competitive sulle tecnologie green. Questo è quanto emerge da una ricerca del Centro Ricerche Enrico Fermi (Cref), presentata al Cnel dai ricercatori Angelica Sbardella e Aurelio Patelli, nell’ambito dell’evento organizzato dal CREF insieme all’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e al Forum Disuguaglianze e Diversità. Un articolo di […]

Renormalization is a technique based on a repeated coarse-graining procedure used to study scale invariance and criticality in statistical physics. Now, an expansion of the renormalization toolbox allows to explore scale invariance in real-world networks. Kostastin Klemmer commented on Laplacian renormalization group for heterogeneous networks Read the Article in PDF

Laplacian renormalization group for heterogeneous networks Authors : Pablo Villegas, Tommaso Gili, Guido Caldarelli & Andrea Gabrielli Published in: Nature Physics 19, pages445–450 (2023) The renormalization group is the cornerstone of the modern theory of universality and phase transitions, and it is a powerful tool to scrutinize symmetries and organizational scales in dynamical systems. However, its application to complex networks […]